MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Narciso ed Ecco immortalati (su libretto di O. Persiani) del collega cantore pontificio Filippo Vitali, andata in scena nello stesso di Ferrara nell'epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca 1999, ad ind.; R. Ziosi, I libretti di Ascanio Pio diSavoia, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Filippo Eustachi, fece sottrarre il duchino Gian Galeazzo, trasportato nel castello di porta Giovia, alla tutela della madre. Il C. fu immediatamente convocato e gli furono esposti i 492, 542, 680; Z. Arici, Bona diSavoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] il cardinale Giulio Alberoni e si espresse in essa contro l'antico ministro, diFilippo V. Cominciarono forse in questo momento i rapporti tra il B. e la corte di Madrid, che lo portarono più tardi ad assumere la rappresentanza della Spagna presso ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] dopo il fallimento della rivoluzione diSavoia nel '34, giudicava il B.: condanna di Luigi Filippo ("né cittadino, né re"), di lord Grey (" pp. 247-253;.R. Carmignani,Storia del giornalismo mazziniano, I, 1827-1830, Pisa 1959,ad Indicem; G. Fatini, ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Anna diSavoia, figlia di Amedeo Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di 909-935; G. Cantacuzeno, Historiartum libri, a cura di L. Schopen, I. Il, capp. 39-40, ibid., XX, ibid. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Castrum doloris del 1665 in S. Maria Maggiore per le esequie diFilippo IV di Spagna (ibid., pp. 212 s.).
Il tema della cappella e di C. R., ibid., pp. 9-12; I. Delsere, La vicenda biografica di C. R., ibid., pp. 17-46; M. Tabarrini, C. R. e iSavoia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] i suoi compatrioti gli permisero di ottenere, per qualche tempo, un miglioramento della situazione, non tale, tuttavia, da impedire che egli stesso si battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti diSavoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] diSavoia, dopo avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati didiFilippo IV e dei predecessori che imponevano di la cappella di S. Carlo con i cinque ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] svolse sia l’attività di architetto teatrale, sia quella di incisore per i numerosi progetti editoriali promossi dal porporato, fino al 1714, anno in cui passò al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia in qualità di primo architetto civile del ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...