BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] e belle arti per la provincia di Torino, I (1875-76), pp. 246, 248; v. anche dello stesso autore, I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi Real Casa, 1727, 3 e ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] quattro parti del mondo, gli otto regni diFilippo IV e i quattro re mori, che sono comprese I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia italiana, R. Deputaz. Subalpina di Storia patria, XXX(1893), pp. 91 s.; L. A. Cervetto, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] Vergine, s. Carlo e la beata Margherita diSavoia, eseguita per l'ospizio di Pinerolo; nel 1753 il F. fu pagato Egitto); infine a Chieri, in S. Filippo, i quadri laterali nella cappella omonima e in quella di S. Pietro.
Sono invece andate perdute, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto diSavoia l'incarico di dipingere i ritratti di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del 1623 indica nel fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] per Giovan Filippo Spinola, descrivendo la visita della regina Cristina di Svezia alla corte dei Savoia (Schede Vesme per la storia della pittura, G. B. Castiglione, Monzambano 1971-73, I-II, ad Indices; L.Alfonso, G. B. Castiglione..., in La Berio ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] dall'Italia, dipinse a Napoli i ritratti della regina di Napoli con i suoi figli e di Lady Hamilton da baccante. Nei senso di tenerezza. Tomata in Francia nel 1802, l'artista smise quasi di lavorare nel 1810 e finì sotto Luigi Filippo con paesaggi di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] proseguì oltre i limiti del Medioevo, si ritrova occasionalmente già nell'Alto Medioevo, ma soltanto nel Tardo Medioevo divenne norma (Madonna dei Francescani di Duccio di Buoninsegna, inizi sec. 14°, Siena, Pinacoteca Naz.; il duca Filippo l'Ardito ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti Filippo Neri della chiesa di S. Carlo a Modena, databile, anch’esso, entro la prima metà dell’ottavo decennio (Benati, 1991; Ragnetti, 2011-12, pp. 158 s.).
In contatto con la corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] reale Savoia, ed esposto alla Triennale di Milano del 1936 (Accascina, 1974, p. 367, fig. 240; Gritella, I, p. 61). Per sei mesi, dal 15 febbraio al 31 ag. 1732, ospitò il fratello Filippo, a Roma in attesa di una decisione del papa per i lavori di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] cupe ma eloquenti, diFilippo Abbiati e dall dei Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una mistero della nascita è calato in stalle di miseria, nell’afrore degli armenti e i re del favoloso Oriente si inginocchiano sugli sterpi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...