ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] fiducia della Repubblica genovese, ricevette delicate missioni di ambasciatore presso i Visconti, iSavoia ed altri nobili signori. Tuttavia l'eccessiva familiarità dell'A. con Filippo Maria suscitò malumori e sospetti in Genova: il Biondo, storico ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] quale, sotto il velo della Grecia, diFilippo e dei Macedoni è trasparente l'allusione all . e la cessione di Nizza e Savoia, in Rendiconti d. Ist. Lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 12-18; G. Agnelli, Lodi e i lodigiani nel 1848, ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] 'A., non volle tuttavia darvi peso. La sera del 25 luglio 1943 l'A. fu tra i protagonisti dell'arresto di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il governo Badoglio secondo la formula, da lui patrocinata ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] soprattutto con la venuta del legato Bertrando del Poggetto, si strinse con gli Scaligeri, i Bonacolsi e il conte diSavoia; col denaro riuscì ad allontanare Filippodi Valois (1320) e il duca Enrico d'Austria (1322) scesi in Italia su sollecitazione ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca diSavoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] i suoi legami con l'Impero, dal quale ottenne l'11 maggio 1395 la dignità ducale e il 30 marzo 1397 il titolo di duca di Lombardia figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta diSavoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] (morto l'anno dopo) a erede universale della monarchia spagnola. Durante la guerra di successione spagnola, alleatosi con la Francia, fu costretto ad abbandonare i suoi stati nel 1704 per ritornarvi solo dieci anni dopo. Nel 1695 aveva sposato ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] la fanteria. I Macedoni, con Filippo e Alessandro, conservarono la falange; inoltre si servirono di norma della cavalleria t. furono conseguiti per merito di grandi condottieri, quali Gustavo Adolfo, Eugenio diSavoia, Federico II.
Dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] diritto pubblico della monarchia diSavoia. I s. (di Torino e di Chambéry) della monarchia sabauda (1967), P. Nenni (1970), A. Fanfani (1972), L. Valiani (1980), E. De Filippo (1981), C. Ravera (1982), C. Bo (1984), N. Bobbio (1984), G. Spadolini ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] di Enrico I d’Inghilterra, poi Adelaide diSavoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di il ducato di Milano al figlio Filippo, dovette nuovamente ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] ). Se Filippo V era riconosciuto re di Spagna, la fine del conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (Ducato di Milano e Regno di Napoli) e nei Paesi Bassi in favore di quella austriaca, nonché la crescita del Ducato diSavoia e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...