FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] su alcuni Stati italiani: sui Ducati di Parma, Modena, Mantova, su Casale, sul Ducato diSavoia e Pinerolo, nonché sullo Stato pontificio, Venezia e altri Stati europei. Di maggior respiro appaiono i Mémoires du comte de Saint-Majole suivant ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il papa, i cardinali, i vescovi e i numerosi diplomatici presenti al concilio. Terminata l'assise in maniera drammatica con la scomunica rinnovata e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò FilippodiSavoia e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] marciò su Ferrara, che cinse d'assedio aspettando, per sferrare l'attacco risolutivo, i rinforzi promessi dal re di Boemia.
Bene accolto dal principe FilippodiSavoia Acaia, il 25 genn. 1333 era giunto infatti a Torino, provenendo dalla Francia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Negli stessi anni il poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. Gassendi e ai classici latini, con il principe Eugenio diSavoia, nella cui ricchissima biblioteca il G. aveva letto i più importanti testi del pensiero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] diSavoia, la pace fu conclusa a Torino, nell'agosto 1381. L'accordo si basò fondamentalmente su un compromesso: in terraferma, i confini dovevano tornare allo status ante bellum, i prigionieri dovevano essere scambiati, e i 1387, diFilippo d'Alencon ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] diSavoia Emanuele Filiberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di 1978, ad ind.; Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad ind.; F. Braudel, Civiltà e imperi… nell'età diFilippo II, Torino 1968, ad ind ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la quale era e per di più dà l'impressione di lasciarsi trascinare dai circoli liberali dell'Italia centrale. La Francia di Luigi Filippo guarda ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Filippodi Taranto, vicario della regina Giovanna in Provenza, era sceso con un corpo d'esercito con l'obiettivo di restaurare l'antico dominio angioino e dove Giovanni diSavoia , ottenuta nel 1360 per sé e per i fratelli Ugo, Alberto (V) e Niccolò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] sgominò gli imperiali togliendo loro nove bandiere, e riportò i suoi uomini sani e salvi a Torino. L' di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a Filippo II che il gran cancelliere diSavoia, G. T. Langosco conte di Stroppiana, si era offerto di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] fu arrestato nel febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini diFilippodiSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo degli studi, Firenze 2005, cui si rimanda. Basti qui citare solo i fondamentali: E. Garin, G. P. d. M.: vita e dottrina ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...