BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] diSavoia.
Con una propaganda sottile, il B. si proponeva di eccitare i protestanti e nello stesso tempo di impressionare i pensione dal conte palatino Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di Sassonia per renderlo attento ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] diFilippo II di sospendere i pagamenti ai trattanti. Nonostante l'opposizione dei seguaci del C., i Bibl. stor. degli Stati d. monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, p. 105; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 229, 233, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso diSavoia.
Alla morte didi primo piano. Nel parere scritto relativo alla proposta diFilippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto a tutti i ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Tours per i due sovrani. Lo Sforza, inoltre, riferiva la richiesta del papa di invio di ambasciatori a Roma per tentare di addivenire alla pace e denunciava il comportamento del duca diSavoia C. per re Renato e Filippodi Commines per re Luigi e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] un "ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore vero e proprio (l ; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, illustrati nella loro sede con documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" didi scambi di predicatori, di aiuti militari, di spostamenti di uomini fra le montagne spagnole ed i della corte diSavoiadi S. C ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di riallacciare i contatti, avviati dallo zio Giovanni, con iSavoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , mentre duravano le trattative per la liberazione di Francesco I, la madre del re, Luisa diSavoia, impegnava ogni sua energia nel tentativo di ricomporre i resti dell'esercito francese e di organizzare la resistenza contro la temuta invasione del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] le altre, la rivendicazione di Oneglia, venduta invece al duca diSavoia; la revoca del decreto regio di sospensione di pagamenti a nobili fuorusciti (molti i danneggiati tra i "vecchi"); ricorrenti problemi di dogane e di protocollo delle precedenze ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di vita della Grillo. Dei due fratelli, Agapito e Carlo, il secondo fu generale diFilippodi risarcimento) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio diSavoia, allora governatore di G. Rovani, Cento anni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...