• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [943]
Storia [570]
Religioni [147]
Arti visive [125]
Diritto [73]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia delle religioni [32]
Economia [16]

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del Valerio Castronovo Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] di camera di Carlo Emanuele I e quindi ambasciatore presso Filippo II e governatore dal 1606 di Nizza, e di Paola di Challant. Di famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] conto di Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato. Fu probabilmente al servizio di costei indipendenza di Filippo d'Acaia. Nel gennaio 1357 lo Ch., fatto prigioniero all'assedio del castello di Balangero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Clemente XI, nell'agosto 1701, decise d'inviare l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti con la Curia erano divenuti ancora più tesi per contrasti in materia d'immunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

CASTIGLIONI, Manfrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Manfrino Agostino Borromeo Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] Filippo IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno. Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato di Savoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] il duca di Savoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di Ormea. L'anno successivo combatté contro i Grigioni, tentando invano di conquistare Briga. Nel 1627, nominato maestro di campo agli ordini di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lorenzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] di campo e destinato al comando di un contingente di 2.000uomini da inviare in aiuto all'esercito dello Stato di Milano nella campagna contro il duca di Savoia i suoi compiti diplomatici, del resto di mera rappresentanza, sino al 1622, quando Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGGIANO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIANO, Emanuele Mario Rotili Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] per la battaglia contro i Greci consacra a Giove il suo figliuolo, vinse il concorso per la cattedra di scultura nell'istituto di belle arti, la reazione nell'ambiente artistico napoletano, ormai aperto al realismo, fu vivacissima, Filippo Palizzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI SETTEMBRINI – DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – MINERVINO MURGE – EMANUELE DE DEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGIANO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] libro II, vol. 3, c. 2558; 1833, libro I, vol. 1, c. 513; 1833, libro I, vol. 3, c. 1089;Torino, Accademia delle Scienze, -129;A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

EUSTACHI, Pietro Pasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Pietro Pasino Nadia Covini Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] concessione della cittadinanza e ampi poteri di giudizio e di condanna. Per i compiti relativi al suo ufficio l'E Bona di Savoia valendosi della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di corte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di S. Filippo Neri. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880 Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 49 s., 184, 191; II, pp. 242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 95
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali