MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 10-11 giugno) si hanno ab. 1.088.875 (densità 112) e del 1921 (i° dicembre) ab.1.148.296 (dens. 119). Infine, nel censimento ultimo (21 di combusti di Timmari, nel Materano, e alla pretesa, ma non dimostrata, terramara diTaranto, ritenendo così di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] anni, dopo quella morte, a reggere il ducato, lo estese contro i Greci anche nell'antica Calabria, aggregandovi le importanti città diTaranto e Brindisi. Dopo un triennio di dominio del figlio suo Grimoaloo 11, ch'ebbe in moglie Vigilinda, figlia ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi Idi Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] Angioini, i Siciliani vollero che Federico si coronasse re di Sicilia, FilippodiTaranto, F. poté ottenere con la pace di Caltabellotta (1302) la Sicilia vita sua natural durante, col titolo di re di Trinacria, e sposó in Messina Eleonora figlia di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] spartano Dorieo nel 510 e segg. a. C.). Nell'Italia meridionale i coloni ioni (Calcidesi di Regio, Cuma, Napoli; Focesi di Elea, ecc.) e dori (Laconi diTaranto, Achei di Metaponto, Crotone, Sibari, e sottocolonie) riuscirono, fin verso il 500 circa ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Taranto. Alcuno sostenne che gl'Illirî si spingessero a nord delle Alpi, col nome di Breuni e Genauni, ma si tratta di falsa integrazione d'un luogo di ci volle tutta la cecità politica diFilippo II per spingere i suoi sudditi dei Paesi Bassi alla ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla Gallia Transpadana; i suoi distretti, cioè, vennero con una finzione giuridica trasformati in colonie di diritto latino. Cesare finalmente estese la piena cittadinanza a tutta la Transpadana, e, dopo la battaglia diFilippi, tutta la Cisalpina ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , il Fiasella, il Piola, il De Ferrari, i Guidobono, decoratori dei palazzi Patrone e Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi è pure ispirato il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del golfo diTaranto e Filippodi Macedonia. In parecchi punti, specie nell'Italia meridionale, diverse colonie furono occupate dagl'indigeni.
Di questo periodo è notevole la colonia panellenica di Thurioi (Thurii). I discendenti dei cittadini di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fa -dd- nella zona più meridionale. I gruppi pl-, bl-, fl- volgono rispettivamente di Timmari (v. basilicata: Preistoria) e della stazione sullo Scoglio del Tonno a Tarantodi Giacinto Gigante, diFilippo Palizzi, di Domenico Morelli e, più tardi, di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] a. C. Alle ultime emissioni ascriveremo i tetradrammi con testa barbata, derivante, come pare, dai tetradrammi diFilippo II di Macedonia, e quelli molto più numerosi con testa di Eracle, copiata dai tetradrammi di Alessandro il Grande. Può ritenersi ...
Leggi Tutto