CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] a Terracina e spostò i suoi obiettivi su Sessa Aurunca. Accordatosi nel febbraio 1346 con alcuni nobili sessani, si impossessò delle case di Nicola di Toraldo, maggiorente della città e seguace principale di Roberto diTaranto. Poi, abbandonato dai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] , che aspirava a Genova per potersene servire per la riconquista della Sicilia, allestì una squadra di 25 galee e con i fratelli Giovanni di Gravina e FilippodiTaranto il 10 luglio salpò da Napoli, comparendo undici giorni dopo davanti a Genova. Il ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] di Pirandello (1968) di Luigi Filippo D’Amico; I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal romanzo di Vasco Pratolini; la miniserie di tre film Guerra di spie (1989) di narra diTaranto, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] futurista torinese, tanto che nel 1931 fu tra i convitati della taverna Santopalato. Nello stesso anno Fillia ’antologica allestita nei saloni della Provincia diTaranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] di Luigi diTaranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e che forse non era stato del tutto estraneo alla decisione del re. Proprio questo sospetto armò, il 16 giugno 1350, la mano diFilippo , I-II ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] .
Nel 1361 Ambrogio ricevette il suo primo ingaggio: fu assunto dal duca d’Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro FilippodiTaranto. Visconti entrò nell’Aquilano, e alla testa delle sue truppe saccheggiò diversi territori, in ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] state in seguito concentrate le sepolture di altri esponenti del casato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTaranto, Carte Pérez-Navarrete, 1-11; Per la storia di Laterza. Fonti archivistiche e documentarie, a cura di C. Dell’Aquila, Galatina (Le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] morte (novembre 1463) senza successione legittima di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe diTaranto, indussero a prendere in considerazione l’investitura a Sforza del Ducato di Bari, con i castelli di Modugno e Palo che avrebbero garantito al ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] di segretario privato (ep. XXIV), collaborò con un terzo vescovo fiorentino, Filippo morte del re Luigi diTaranto lo costrinse a I-IV, a cura di S. Rizzo con la collab. di M. Berté, Firenze 2006: I, 1, 2, 3); tre Disperse (Lettere disperse, a cura di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] de Ponteves con la concessione di 200 once annue e di Martiniano, Fasolo e Barbarotto, in Terra d’Otranto. Anche i tre maschi crebbero a corte, in familiarità con Filippo d’Angiò, nominato principe diTaranto nel 1294.
A saldare gli interessi ...
Leggi Tutto