MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] drammi comici per musica come Filippo Laschi, Maria Angela Paganini, ’estate del 1744, da Clemente Augusto principe elettore di Colonia, che corso di stampa; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 106; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 614-616 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] l'Ordine di s. Filippo Neri. Nonostante le contrarie subspecie Horatii unepistola poetica ad Augusto, la quale epistola non ha l'opera poetica del C., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 92-100, 470-472). Se da G. Biamonti, Per ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] sulla corona di Spagna. Nel 1701 l’ascesa al trono di Filippo V, sostenuto dai francesi, diede inizio ad aspre ostilità fra morte di AugustoII, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] la sua fiducia) a Colonia si diresse, via terra, verso Madrid.
Filippo IV accolse il F. con gli onori di un grande di Spagna, gli inviavano Carlo II Stuart, Ernesto Augusto d'Osnabrúck, gli Olandesi ed altri principi.
Ranuccio II, proiettando la sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] di parto nel 1506; il terzogenito Ottavio Augusto (nato nel 1500) morì bambino e fu De Rossi, essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di Venezia, passato nel Supplemento al Giornale de' Letterati d'Italia, II (1722), pp. 115-31, sono ben poche ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , l'appello agli elettori redatto da Filippo Crispolti - "una vera pugnalata nella schiena da Mussolini e da Augusto Turati, segretario del Sturzo, Il partito popolare ital., Bologna 1956-57, I, pp. 196 s.; II, p. 135; III, pp. 11-17; F. L. Ferrari, L ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] dei Colonna in Borgo, sotto la direzione scenica di Filippo Acciaiuoli, fu rappresentato il suo dramma per musica 1700 il M. fu nominato «residente del re di Polonia [AugustoII]» presso la corte romana, per intercessione del fratello Atto che aveva ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] luglio 1789. Scritti e memorie del fiorentino Filippo Mazzei, a cura di R. Gradi, M., a cura di G. Capponi, I-II, Lugano 1845-46 (nuova ed. annotata, a ; Lettres de Philippe M. et du roi Stanislas-Auguste de Pologne, Roma 1982; F. Mazzei, Selected ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di particolare rilevanza, con Carlo Borromeo a Milano e con Filippo Neri a Roma. E sul Valier, morto nel 1606, il , I, pp. 422 s.; II, p. 207; V, p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad ind ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] p. 442) come opera di Filippo Martinucci. Il restauro eseguito nel al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi S. Francesco in Assisi, Berlin 1915-28, I, p. 56; II, pp. 296, 303; III, pp. 101-103; Catalogo delle ...
Leggi Tutto