Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] impedire alla guarnigione di arrendersi, l'11 luglio 1191, a FilippoAugusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d' la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a fare riconoscere la sua autorità e a entrare in città ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] Druso vi inaugurò un’ara di Roma e Augusto presso cui, ogni anno, si riuniva l’ nel 458 l’occuparono i visigoti, con re Teodorico II. Poco dopo, nel 478, i re dei burgundi conflitti interni continuarono, finché con Filippo il Bello la città non fu ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] Giovanni e Alfonso, fu quindi integrata al dominio reale di Filippo III. Nel 1152 i borghesi di T. ottennero dal più importanti furono quello del 1160, tenuto alla presenza di Enrico II d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] ad attriti tra le due case. Nel 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca Carlo Federico di Holstein Ernesto Günther, duca di Schleswig-Holstein (1863-1921).
AugustoFilippo di Schleswig-Holstein-Beck, primo duca di Glücks ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ben precisi. La X Regio di Augusto Venetia et Histria, che non coincideva Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la pace, quando Filippo Maria iniziò la sua Scritti particolari: G. Oberziner, Le guerre di Augusto, Milano 1899; A. Solmi, La formazione , Per la storia medievale di Poschiavo, in Raetia I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a. C. i Germani. Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, dinanzi alla città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì Riforma da Ecolampadio. Il langravio Filippo d'Assia intuì i vantaggi ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] dal lato che domina la Marna, un padiglione di caccia; FilippoAugusto vi fece fare una dimora più ampia, dove San Luigi 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] 1183 Isabella morì, sua sorella ottenne il Valois, mentre Filippo-Augusto reclamava per sé il Vermandois. L'accordo di Aumale del Dictionnaire, X, Parigi 1759; Art de vérifier les dates, II, 1784; H. Waquet, Le bailliage de Vermandois, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] Zenodoro (20 a. C.), fu da Augusto concesso a Erode, e poi alla morte quella parte della successione che toccò al figlio suo Filippo (S. Luca, III, 1); b) la e dopo la morte di questo passato ad Agrippa II.
Gl'Iturei, abili tiratori d'arco, furono ...
Leggi Tutto