BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel maggio del 1278 il cardinale partecipò al concistoro riunito da Niccolò III per l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo ,Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 339 ss ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] re di Napoli. Nel dicembre del 1469 Giovanni IId'Aragona incaricò il G. di un'ampia missione l'accordo dell'imperatore Federico III d'Asburgo, di cui negli anni precedenti di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (Marchesi, 2011-2015, II, p. 742). Nel gennaio del 1549 Sellari si recò a Mantova con il compito di apparare il palazzo dove il duca di Ferrara avrebbe alloggiato durante l’ingresso in città dell’infante di Spagna, Filippod’Asburgo, e decorò con ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] nella cittadella di Torino un presidio di soldati iberici, con il pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di FilippoII. Il logoramento nell'esercizio della carica lo indusse alle dimissioni accettate dal duca nel novembre del ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dal medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera: bozzetto, nella Galleria d'arte Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'arte tela fu acquistata per conto di Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] promosso dalla regina Maria Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV Teramo indirizzate allo zio marchese Filippo Mazzocchi.
Il D. morì a Teramo il 17 Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] figlio Filippo con il re Ferdinando d'Aragona per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con S. Brewer, I, London 1862, nn. 924, 3077, 3335, 3340, 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, si trasferì a Bologna per volere di Alfonso IId’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro cura di O. Beretta, The Gonzaga masses, II, Middleton (Wis.) 2007); la messa è composta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] si verificò la crisi della successione nella città estense Alfonso II era morto senza lasciare diretti eredi, e il pontefice l'azione dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie ...
Leggi Tutto