GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva giocato ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, forzando la a Clarice, sorella del duca e moglie di Filippo Strozzi, e ripercorre la biografia di Lorenzo dalla non troppo edificante sugli ultimi pontefici, da Paolo II eletto nel 1464 all’attuale Clemente VII – ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] stranieri presentatasi a Philippe II de Croy duca di Aarschot, inviato dalla reggente Maria d'Asburgo con il compito di prima fase della rivolta dei Paesi Bassi contro FilippoII. Benché focalizzato principalmente sull'evolversi della situazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] a Olivares, ai ministri e a Filippo IV le ragioni e la buona fede della Francia contro la casa d’Asburgo rappresentò per lo Stato di miraggio dell’impero. Olivares e la Spagna: dall’apogeo al declino, II, Roma 1991, pp. 511-514; P.-N. Mayaud, Les ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ritirata. Per tutti fu decretato il sequestro re di Spagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI . 31-43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] importantissimi negotii", alla corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippod'Asburgo per trattare il matrimonio con spagnolo alla corte sabauda, don Francisco de Vargas, a FilippoII, il 2 giugno 1571, che in quei giorni era arrivato ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Giovanni Acuto e Giovanni d'Asburgo restò escluso dal bando proprio usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 18, 50; II, pp. 7, 13, 20 s.; F. Filippini, Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti Arese Lucini, Le supreme cariche del ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V di Borbone.
La crisi dinastica The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, Firenze 1983, II, pp. 929-936; M. Ciampolini, Decorazione e arredamento nel ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ancora il 28 dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippod’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a Francesco Ghilini, Teatro d’huomini letterati, I, Venetia 1647, pp. 109 s.; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini…, II, Venetiis 1726, ...
Leggi Tutto