GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di rispondere: Giuseppe Lucina, Filippo Anastasio, Francesco D'Andrea, Domenico Greco e Giuseppe La pretesa del re Carlo d'Asburgo, espressa negli editti, di rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli (I-II, Napoli 1708-09), che furono recensite ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Gonzaga e aver seguito il cardinale Ippolito IId’Este a Loreto, Urbino, Ferrara e accordo con i protestanti. Quella verso gli Asburgo non fu l’unica lealtà che Vergerio fu di s. Paolo nel commento di Filippo Melantone e si intratteneva al capezzale ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] estate del 1612 per l’elezione dell’imperatore Mattia d’Asburgo, uno dei pochi testi in prosa di Navazzotti italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, p. 227; II, fig. 781-787; C. Di Filippo Bareggi, Ilmestierediscrivere, Roma 1988, pp. 248, 284, 289 ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Clemenza d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello d'Angiò, papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III di Francia, Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie, III, 1, ff. 55, 57, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Filippo III di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel maggio del 1278 il cardinale partecipò al concistoro riunito da Niccolò III per l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo ,Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 339 ss ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] re di Napoli. Nel dicembre del 1469 Giovanni IId'Aragona incaricò il G. di un'ampia missione l'accordo dell'imperatore Federico III d'Asburgo, di cui negli anni precedenti di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (Marchesi, 2011-2015, II, p. 742). Nel gennaio del 1549 Sellari si recò a Mantova con il compito di apparare il palazzo dove il duca di Ferrara avrebbe alloggiato durante l’ingresso in città dell’infante di Spagna, Filippod’Asburgo, e decorò con ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] nella cittadella di Torino un presidio di soldati iberici, con il pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di FilippoII. Il logoramento nell'esercizio della carica lo indusse alle dimissioni accettate dal duca nel novembre del ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dal medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera: bozzetto, nella Galleria d'arte Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'arte tela fu acquistata per conto di Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] promosso dalla regina Maria Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV Teramo indirizzate allo zio marchese Filippo Mazzocchi.
Il D. morì a Teramo il 17 Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad ...
Leggi Tutto