LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] le sue doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di Firenze, cura di A. Rovetta, Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M. Sanuto, I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra elenco delle Opere edite e inedite accluso alla II ed. (Parma 1862) di questa stessa ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] III Trapp e il conte Filippo Lodron (Trento, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, Registro dei matrimoni, II, p. 67). Dello gli archi di trionfo eretti per il passaggio di Ferdinando IV d’Asburgo e della madre Maria Anna (Weber, 1933, p. 252 ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese.
Dopo il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di dare Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, II, pp. 683-731; J.-A. Vidal Sales, Crónica intima de las reinas de ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] conventi napoletani, sull'esempio della Congregazione d'Abruzzo. Il F., pur propenso dello stesso re di Spagna FilippoII.
Le motivazioni ufficiali furono superficiali la causa patriottica contro gli Asburgo. Immediatamente le autorità cambiarono idea ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Castiglione creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell' c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] , fu colonnello di cavalleria per Gregorio XIII e FilippoII e morì cavaliere di Malta nel 1595. La famiglia a novembre, si occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo con l’abito» ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] tempi di FilippoII, ritrovò Asburgo e con il papato, quindi in aspro contrasto con la nuova diplomazia del patriziato filosarpiano, che propugnava invece un’alleanza con le forze antipapali e antiasburgiche, e perciò anche con i protestanti d ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] Stigliola a Porta Regale, 1594) dedicato a Filippod’Asburgo, principe ereditario di Spagna: l’autore di diversi capricci per sonare (Napoli 1609), a cura di M.S. Kastner, II, Paris 1965, pp. 33- 37; Neapolitan keyboard composers circa 1600, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippod'Asburgo. Il mandato ricevuto fu in seguito esteso 6, p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 s.; L. von ...
Leggi Tutto