DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] , il D. offrì i suoi servizi al re diFrancia e ai suoi alleati e questa opzione politica durò FilippoII (1548): principi, generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un episodio unico nella storia di Genova, quello di una dimora regale, di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Storia verriana, che giungeva fino alla morte diFilippo Maria Visconti (1447), finito il 20 settembre compose un Dialogo tra Pio VI e Giuseppe II in Vienna, in cui il pontefice si rivela Comitato di salute pubblica: «La rivoluzione diFrancia nasce ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] delle imprese condotte al servizio di Giovanna II d'Angiò. La famiglia Colleoni la morte diFilippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di raggiungere la fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sollecitazione diFilippoII, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta attorno a questioni di cerimoniale e ai bandi sulla coltivazione del riso. Come viceprotettore del Regno diFrancia (1593 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] da FilippoII, seppe affiancare abilmente l'azione dell'ambasciatore duca di Sessa e del gesuita Toledo, influente in Curia, e premere su Clemente VIII, in un momento particolarmente favorevole alla Spagna, perdurando incerta e difficile in Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] celebre gara di esecuzione pianistica fra il C. e Mozart alla corte dell'imperatore Giuseppe II.
Di questo Francia, poté ritornare in Inghilterra nell'estate del 1810.
Iniziò l'ultimo periodo della sua esistenza, ricco di fervore creativo e di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] opere grammaticali e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia è all'editore Bernardo diFilippo Giunti, che Fermi, La nuova edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] sull'annosa causa per l’eredità con Niccolò diFilippo e i suoi fratelli, nella quale era stato II.VII.129, p. 54).
Privo di un ufficio curiale e di un padrone, il M. non partecipò all’evento del congresso tra l'imperatore e il re diFrancia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] la morte diFilippo d'Asburgo (25 sett. 1506), signore di Borgogna e che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re diFrancia. Quindi, il G. accompagnò Carlo conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I-II, Padova 1769-71, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di gran lunga più robusta è l'Historia della reggenza di Madama Reale Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, regina di Cipro, tutrice delli ... duchi Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II Italia ... opera del conte Filippo San Martino d'Agliè, ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...