Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] o Chronique rimée, diFilippo Mousket, aristocratico di Tournai che scrive in rima francese la storia diFrancia: il testo, Trudberti, 1861, p. 293).
È questo appunto il caso di Federico II. La discordia con Federico ha cause che nelle fonti tedesche ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] per l’educazione di Luigi XV diFrancia dal teatino p. di Ivan il Terribile. Nello stesso manoscritto del pope Filippo n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] : Filippo, di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di (1450), in Mélanges Eugène Tisserant, II, Città del Vaticano 1964, pp ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] sociale: don FilippoDi Forti, assassinato nel 1910 in provincia di Caltanissetta, e Congregazioni religiose nel Mezzogiorno e Annibale diFrancia, Roma 1992.
36 Cfr. dopoguerra, in Mafia e potere, II, a cura di S. Di Bella, Soveria Mannelli 1983.
72 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] diFrancia», dove il lemma – mutuato dal linguaggio giuridico di ’Italia, scritto nel 1878 per la scomparsa di Vittorio Emanuele II, in cui l’atto eccezionale è così Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana di Londra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Repubblica presso il principe più potente d'Europa, FilippoII, re di Spagna.
Una missione difficilissima. Era la prima, e era a Venezia, latore di un progetto di mediazione avallato da Enrico IV diFrancia: contemporaneamente, il rappresentante del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie diFilippoII. Il progetto fallì per l'evidente reticenza della Francia ad aderire ai piani antiturchi del papa. Ma in quel momento la massima preoccupazione del papa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] giovane", quindi "più forte", quindi "più gagliardo" diFilippoII, suo irriducibile nemico anche perché succube del "consiglio IV ha impegnato tutto il suo prestigio arbitrale. Ed è sul re diFrancia - il quale si rivolge nelle lettere al D. come a " ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , Darmstadt 1975 (tr. it.: La società di Corte, Bologna 1980).
Febvre, L., Philippe II et la Franche-Comté. Étude d'histoire politique, réligieuse et sociale, Paris 1911 (tr. it.: FilippoII e la Franca Contea. La lotta fra nobiltà e borghesia nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello diFrancia e diFilippo VI) e dove era nato il suo interesse Middle Ages, edited by Hilde de Ridder-Symoens, 1991; v. II: Universities in early modern Europe (1500-1800), edited by Hilde ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...