PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella diFrancia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Nell’autunno del 1531, l’Università di Bologna, data l’impossibilità di far trasferire Filippo Decio da Siena, offrì a Parisio sixteenth-century Italy, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (1996), pp. 25-34; G. Marcocci, “… per ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] morte di Isabella, regina delle Spagne, ms. in folio (ma, trattandosi di Elisabetta diFrancia, moglie diFilippo IV, 47, 1693, p. 291; Austr., Catalogi breves 1680-1699, 126, I e II; Ibid., Bibl. naz., 3243 Ges. 1114, 39 (25); F. Argelati, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] 'esercizio delle sue funzioni legatizie nell'Angiò. Ciò gli valse l'espulsione dalla Francia da parte diFilippoII Augusto. Durante la sua legazione il C. confermò l'elezione del vescovo di Dol, decise in una lite per le decime tra Fécamp e Troam e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] VI (1879), pp. 775, 791; B. Fontana, Renata diFrancia, II, Roma 1893, p. 432; H. Hurter, Nomenclator literarius . Maselli, Per la storia religiosa dello stato diMilano durante il dominio diFilippoII, in Nuova riv. stor., LIV (1970), p. 348; V ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] nel II concilio di Pisa, organizzato con intenti contrari a Giulio II dal re diFrancia.
Circa la metà di chiesa di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio diFilippo Castiglioni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] assise conciliare, preoccupato com'era dei suoi rapporti con la Francia e del pericolo di perdere il Ducato.
Il 31 dic. 1547 il F del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte diFilippoII: un incarico, quello del F., che era anche ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] Luchina di Giuliano Della Rovere (papa Giulio II), sarebbe di Stefano Colonna di Palestrina.
Nel 1541 sposò Paolo Orsini di Mentana, valoroso condottiero al servizio del re diFrancia, del Papato e di e dall'esempio diFilippo Neri, fin dal ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] personale al F. una missione presso FilippoII a Bruxelles per riferire i risultati della trattativa ed ottenere una risposta definitiva, e contemporaneamente inviò Giulio Orsini alla corte diFrancia.
Fu questa l'ultima missione diplomatica del ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] diFrancia Carlo VII. Presso il concilio, pochi mesi più tardi, ebbe ufficialmente la carica di rappresentante del duca Filippo pubblica in appendice alcuni dispacci di B.A.V.); F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] qualità presentò a Sisto V, a nome diFilippoII, un'istanza per la canonizzazione di Diego d'Alcalá e il 25 giugno 1588 per l'annullamento del matrimonio del re diFrancia Enrico IV con Margherita di Valois; nel 1601 volle la sua assistenza ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...