GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] diFranciaFilippo il Bello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina diFilippo; . pp. 532-537; Le carte dell'Archivio comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1908, docc. 13 s. pp. 25- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Gerolamo Stanga, lo scalco Filippo Andreasi. Per E. cominciò una nuova vita: ma l'aria di Urbino non le faceva al fratello di essere stata sul punto di entrare al servizio della regina diFrancia. Ma alla fine di gennaio Guidubaldo era di nuovo a ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Provenza.
Per il ringraziamento ufficiale al re diFrancia furono scelti due oratori ritenuti idonei da di dicembre del 1548, sostò a Genova il futuro FilippoII con numeroso corteggio di notabili spagnoli: visita di cortesia non priva di funzioni di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di casata tradizionalmente filospagnola e la figlia di un personaggio a lungo al servizio del re diFrancia, anticipatore del rimescolamento di nel convento dei Ss. Giacomo e Filippo. Rimasto vedovo, il D. passò a Carlo IIdi prendere posizione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] . abbandonò il servizio francese. Anche sui motivi di questa decisione un documento sconosciuto ai biografi dà ragguagli illuminanti.
Scriveva l'ambasciatore spagnolo alla corte sabauda, don Francisco de Vargas, a FilippoII, il 2 giugno 1571, che in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] al trono di Giuseppe II, per saggiare la possibilità addirittura di un asse fra Inghilterra, Prussia e Francia che potesse ); Torino, Archivio parrocchiale di S. Filippo, Registri battesimi, n. 8, 1715-33; Archivio di Stato di Torino, Camerale, Conti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] figlia maggiore diFilippo III, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re diFrancia. Le trattative ricorda - oltre alla cruenta deposizione del sultano Osman II - il frenetico alternarsi dei ministri che l'aveva ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] la storia di Pavia e suo principato, II (1896-97), p. 138; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903, p. 434; P. Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza pubblica pavesi sotto Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] il della Palla era stato inviato alla corte diFrancia, allora a Digione, per sollecitare un del tempo, Filippo Strozzi, strettamente La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, II, Roma 1911, pp. 90 ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...