In Omero, i liberi che hanno l’obbligo di seguire alla guerra il loro re.
In Macedonia, ancora al tempo di Alessandro Magno gli e. costituivano la corte del re e, in senso più largo, erano i nobili macedoni [...] che militavano a cavallo. Nel 4° sec., probabilmente da FilippoII, fu dato alla fanteria nazionale il titolo onorifico di πεζεταῖροι («compagni appiedati»). ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] quadro politico nell'Egeo settentrionale, conseguente all'emergere della Macedonia dall'età diFilippoii e al declino dell'egemonia ateniese, un periodo di decadenza, dal 350 a.C. circa. Un secondo periodo di splendore si ha alla fine del 4° secolo ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] , egli lo fece arrestare e dopo ciò trovandosi impotente di fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re FilippoII. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di cui aveva sposato una sorella. Lo ritroviamo più ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] i Romani ad accelerare la guerra contro il nuovo re diMacedonia, Perseo (172), che aveva promosso una rivincita delle forze nazionali greche, ma una grave rotta, subita insieme al console Q. Marcio Filippo, nel 169 gli alienò la simpatia dei Romani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all' fine di agosto 1376 l'arrivo sul Rodano della nave diFilippo duca di Borgogna, in Macedonia in direzione della Bulgaria, ed era in procinto di trasferire la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico IIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] avrebbe dovuto garantire automaticamente il tacito consenso diFilippoII, e l'appoggio concreto del pontefice, E. I e la Macedonia, in Nuova Antologia, 1º dic. 1904, pp. 468 ss.; G. Rua, Per la libertà d'Italia. Pagine di letter. politica del 1600 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] il B. ammira i creatori di Stati forti e perciò preferisce FilippodiMacedonia a Demostene. Dalla medesima esempio B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 3 ed., II, Bari 1947, p. 247, già in La Critica, XXVII (1929), ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , lungo la Via Egnazia che, attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Costantinopoli. Un'improvvisa Filippodi Mahdia, che era successo nell'ufficio di ammiraglio a Giorgio d'Antiochia. Ruggero II moriva una settimana dopo l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] nell'agosto 1201 alla volta di Soissons, passando prima per Parigi, dove discusse con FilippoII Augusto non solo della fortezza, e dell'avanzata dei Bulgaro-Valacchi di Kalojan, che avevano invaso la Macedonia e preso Serre. Interrotto l'assedio, B ...
Leggi Tutto
(gr. Βοττιαῖοι) Antica popolazione greca abitante parte della Calcidica e della bassa Macedonia (Bottiea). I B. della Calcidica combatterono spesso con gli Ateniesi e li sconfissero a Spartolo (429 a.C.). [...] Dopo la distruzione di Olinto (348 a.C.) la regione fu unita da FilippoII alla Macedonia. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...