FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte di Carlo II d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina diSpagna ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore diSpagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio Filippo Melani inviò da Firenze a Ippolito Bentivoglio a Ferrara il libretto di una «commedia che il signor principe di Toscana ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia diFilippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] la L. fu scelta come interprete di Isabella regina diSpagna nella prima assoluta di Una cosa rara, o sia Bellezza C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 360; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexicon (ed ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome diFilippo V (Napoli 1702) e fu autore di e Lorenzo); Diz. encicl. univ. delle opere e dei musicisti, Le biografie, II, p. 691; The New Grove Dict. of. music and musicians, VI, pp ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice diSpagna, serenata a quattro voci e marzo 1692, e Firenze, oratorio di S. Filippo Neri, 1693; Morelli, 1986, ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] furono portati in carrozza a piazza diSpagna a suon di banda e con torce (Rinaldi). Nell 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp. 456, 530, 774 s., 783; II, pp. 60, 65, 75, 142, 337; III, pp. 558, 236, 253, 284, 411, 623, 748; C ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] diSpagna Elisabetta Farnese; Serenata a 4 voci con strumenti, eseguita il 15 o 19 novembre 1749 in onore del duca Filippodi Borbone e di sua moglie Luisa Elisabetta didi musica e de' piùcelebri artisti di tutte le nazioni, Palermo 1814-15, II, ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] al 1828 cantò ancora al Théâtre-Italien di Parigi, poi al King's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si esibì a Roma nel prediletto Rossini: al teatro Apollo nell'Assedio di Corinto, ossia Maometto II, poi all'Argentina in Semiramide e ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Filippo V alla corte di Madrid, era divenuto influentissimo. Per intervento didiSpagna in di] Villarosa, Mem. dei compositori di musica del regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 10 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi comervatorii, II ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] diSpagna Il decreto del Fato, serenata per le nozze diFilippodi Borbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di 542, 557; E.L. Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; M. Clementi, Introduction to the art ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...