. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di Gesù.
Dei figli di Giovan Girolamo, Giulio (1546-1574) fu inviato da Pio V a Madrid per presentare a FilippoII le condoglianze per la morte di Don Carlos (1568), e due anni appresso venne creato cardinale; Ottavio (1560-1612), compendiatore ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] eresse il palazzo Cavour di Torino, rimarrà invalido per tutta la vita. Suo figlio, Giuseppe Filippo (II), sposa Filippina di Sales della famiglia di S. Francesco, e da lui discende Michele (v.), aiutante di campo di Berthier, ciambellano di Camillo ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] a lord Fitzwalter, per negoziare il matrimonio fra Maria e FilippoII. Morì il 14 marzo 1555.
Francis Russell, secondo conte opposizione contro il ministro Walpole e si rese malviso al re Giorgio II. Ma venuto al potere Henry Pelham, il B. fu fatto ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] 1086 il margravio Ermanno I s'appropriò della località, ed Ermanno II, che fece costruire il borgo di Hohenbaden, portò dopo il . La fama delle acque salubri si sparse ben lontano. FilippoII (1569-1588) adornò riccamente il nuovo castello.
Durante la ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa FilippoII re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] e non Neottolemo che diede Olimpiade in moglie a Filippo), dominò nell'Epiro, sia pure che lasciasse il ed., III, i, p. 597 segg.; IV, ii, p. 144 segg.; De Sanctis, Storia dei Romani, II, p. 242 segg.), vedi Klotzsch, Epirotische Geschichte bis ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] ebbe dall'imperatore il titolo di marchese di Arschot, di duca di Soria e di ammiraglio del regno di Napoli. Suo erede fu suo nipote FilippoII di C. (1496-1549), il quale ricevette il titolo di duca di Arschot e si distinse sotto il regno di Carlo V ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] difesa di La Rochelle, divenuta, dopo Moncontour, strenuo presidio dei protestanti. Inviato da Carlo IX per una azione contro FilippoII nei Paesi Bassi, conquistò Valenciennes e Mons. Nella strage di San Bartolomeo La N. fu risparmiato e da quel ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] alla pace; mentre d'altra parte il pauroso deficit finanziario, il malcontento politico e religioso dei Paesi Bassi inducevano FilippoII a porgere ascolto alla proposta di cessazione delle ostilità. Nel maggio 1558, il duca di Guisa e il Granvelle ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] conseguente proclamazione a re del figlio di Laodice, Seleuco II, detto Callinico (246-227). Questo peraltro fu poi costretto Seleuco VI Epifane Nicatore, Filippo I, Demetrio III Eucairo, Antioco XII; infine l'effimero FilippoII figlio del primo di ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] . - Il titolo di principi di Butera fu concesso la prima volta in Sicilia, come titolo più elevato nobiliare, dal re FilippoII nel 1563 alla famiglia Branciforte, succeduta nel 1540 nella signoria feudale di Butera e suo territorio, nel Val di Noto ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...