Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] per addestramento e capacità d'iniziativa individuale con gli opliti greci. La falange macedone, perfezionata specialmente da FilippoII, fu perciò congegnata per agire esclusivamente come massa, nell'urto e nella resistenza, e risultò quindi un ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] , C., a consolidare e concretare la sua politica di predominio in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale di FilippoII, in onore della quale fondò la omonima città (316).
Ma nella nuova coalizione che si formò di lì a poco fra ...
Leggi Tutto
RUEDA, Lope de
Autore drammatico, nato a Siviglia ai primi del sec. XVI, morto a Cordova nel 1565. Di origini assai umili, dapprima apprendista orafo, aggregatosi poi a una compagnia di comici italiani, [...] figura come attore è del 1534, a Toledo; nel 1554 era chiamato dal conte di Benavente per le feste in onore di FilippoII che s'imbarcava per l'Inghilterra; nel 1552 sposava l'attrice Marianna, che per qualche anno (1545-1551) era stata al servizio ...
Leggi Tutto
Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] , nobildonna, era prima dama di Maria, figlia di Carlo V; ed egli stesso, ancora giovinetto, divenne paggio del futuro FilippoII. Accompagnando i suoi principi, nel giro di pochi anni (1548-1554), ebbe occasione di percorrere l'Europa, dalle Fiandre ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] furono costretti a togliere l'assedio e a riparare in Ascoli dall'accorrere del viceré di Napoli in aiuto della città. FilippoII, in riconoscenza dell'eroica resistenza, guidata da Carlo Loffredo e dal conte di S. Fiora, accordò a C. la qualifica di ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] e Delft ebbe un porto (Delfshaven) che ora fa parte di Rotterdam. Le tasse di fabbricazione che Carlo V e FilippoII fecero levare sull'industria della birra danneggiarono Delft, onde essa nel 1572 prese parte alla sommossa contro il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] egli, scoperta la cospirazione del suo cognato duca di Viseu, lo pugnalò di sua mano (1484). Quando nel 1580 FilippoII di Spagna occupò il Portogallo quale successore del re cardinale Enrico, il pretendente Antonio, priore di Crato, ch'era sostenuto ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] nominato uditore di Rota. Il nuovo ambiente fornì ulteriore alimento alla sua dottrina. Nel 1554 fu ambasciatore del papa in Inghilterra per le nozze tra FilippoII e la regina Maria d'Inghilterra. Nel 1556 fu mandato a Vienna per trattar la pace tra ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] a questa misura, per ottenere nel 1564 finalmente il ritiro di Granvelle. L'anno dopo E. fu mandato in Spagna presso FilippoII per cercare di ottenere da lui un sistema di governo conforme ai desiderî della nobiltà dei Paesi Bassi. Il re lusingò la ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] ; nel 1561 la Scozia al seguito di Maria Stuarda; nel 1564, il Portogallo, la Spagna e, con una spedizione ordinata da FilippoII, il Marocco. Prese parte alle guerre civili del suo paese, e i sovrani ch'egli servì direttamente, Carlo IX ed Enrico ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...