, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] e noti capitani e uomini d'arme. Primo, lo stesso Giovanni di Ligne, partigiano fedele dell'imperatore Carlo V e di FilippoII di Spagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] corte di Susa, e da Apama, figlia del re Artaserse II Mnemone. Questi fu poi investito dal re della stessa satrapia impotente di fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re FilippoII. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] a cacciare i Persiani dalla Grecia dopo Platea. FilippoII, nella lettera agli Ateniesi in cui rivendica alla Graeca, 315, 20; scolio a Demostene, Olynth., III, 130; Dione Crisostomo, II, p. 20., Per le notizie storiche, Erodoto, V, I7, 20, 22; ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] "Consiglio del sangue"); ma si presentò una sola volta, all'inaugurazione, il 20 settembre 1567. Una sua lettera a FilippoII dimostra che il processo contro Egmont e Hoorne gli repugnava. Quando, il 4 settembre 1576, il Consiglio di stato fu ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da FilippoII concessa in feudo nell'anno stesso a Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, venne redenta nel 1618 a favore della R ...
Leggi Tutto
Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] egli tornò un'altra volta dal 1551 al 1552; nel 1554 fu incaricato di una missione in Inghilterra da parte del re FilippoII, per assistere la regina Maria nella difesa del cattolicesimo, e in Inghilterra rimase sino al 1557. L'anno seguente, dopo un ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare dinastica, si dichiarò in favore del re di Spagna FilippoII, benché il suo antico discepolo Antonio, allora priore degli ...
Leggi Tutto
STOBI (Στόβοι, Stobi)
Doro LEVI
Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] , lungo l'Erigone, verso Sofia sul Danubio. Nella storia Stobi è menzionata per la prima volta in occasione della spedizione di FilippoII nel 359 a. C. contro i Peoni; nel 270 a. C. sotto Antigono Gonata la città passò alla Macedonia, alla quale ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] a Londra in occasione del matrimonio del principe ereditario Filippo con Maria Tudor, regina d'Inghilterra, dei quali fece Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di FilippoII (galleria di Parma). Nel 1559, di ritorno a Utrecht, vi ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] i Persiani, successivamente assediata dagli Ateniesi come quartiere generale di Anaxibios. Nel 341 è collegata con Atene contro FilippoII di Macedonia, che se ne impadronisce nel 335. Presso Abido la flotta ateniese venne sconfitta dalla flotta ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...