Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da FilippoII accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] d'Eboli. Dai documenti pubblicati risulta ormai che l'ordine di soppressione dell'E. venne invece dato dal re; ma che FilippoII fu spinto a ciò dai dispacci, artatamente falsati dal Pérez, sull'azione di don Giovanni nelle Fiandre.
Bibl.: L. Cabrera ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Danzica il 26 aprile 1853. Nel 1884 abbandonò l'arringo giornalistico, in cui era entrato a 20 anni come redattore del Börsencourier, il giornale fondato a Berlino dal fratello, per seguire [...] la sua vocazione agli studî storici, e frequentò l'università di Heidelberg, dove si addottorò con un lavoro storico su FilippoII Augusto di Francia.
Dopo aver viaggiato nella penisola iberica e soggiornato a Madera e nelle Canarie, si stabilì a ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di FilippoII; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] : è l'antecedente diretto di El peregrino en su patria di Lope de Vega.
Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una Bibl. Exp., II, Madrid 1866, pp. 562-565; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. cccxlix-ccclii. Per l'imitazione ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] a lui, come a un oracolo, per consigli di saggezza e di pace. Per volere di Pio IV fu mandato ambasciatore a FilippoII di Spagna per ottenere, come di fatto ottenne, che in Napoli non fosse istituita l'Inquisizione. Fu in seguito nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
TRON
Mario BRUNETTI
. Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] a Francesco Sforza (1446); Vincenzo, di Paolo (nato nel 1533), ambasciatore all'imperatore, al duca d'Austria, a FilippoII; Francesco, di Alvise, primo provveditore a Gradisca (1481), provveditore in campo durante la guerra di Ferrara (1483-84 ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] titolo di 84 e 70 millesimi. Con gli stessi tipi si continuò a coniare sotto Carlo V (1516-1556). La leggenda cambiò sotto FilippoII; e il valore d'ora in avanti corrisponde a due denari della lira sarda; si hanno anche pezzi da 2, 3 e 6 cagliaresi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di FilippoII e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] del Morro all'Avana).
Il fratello, Giovanni Battista, nato a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di FilippoII di Spagna, per il quale eseguì specialmente lavori idraulici; dal 1581 costituì e comandò il corpo degl'ingegneri militari spagnoli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] ed altre località circostanti della stessa epoca, rimangono solamente alcune iscrizioni sull'arco di S. Maria, eretto in onore di FilippoII nel 1585, mentre il Castello, con la famosa Torre Mocha "torre mozza", conquistato nel 1410 dall'infante Don ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] nei due ultimi decennî del sec. XVI: la leggenda cioè del suo amore con don Carlos, che avrebbe avuto per conseguenza l'ira di FilippoII e la morte di E. e di don Carlos (v. carlos, Don). La leggenda è rimasta nel mondo moderno, grazie al Don Carlos ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] roccaforte dei ribelli, e la sconfisse il 21 luglio 1583. Lo stesso Strozzi fu ucciso.
Fu il Bazán a proporre a FilippoII l'invasione dell'Inghilterra e l'allestimento, a questo scopo: dell'"Invincibile armata"; e ne avrebbe avuto il comando se una ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...