Cardinale e politico spagnolo nato nel 1502 in Martinos de las Posadas nella Vecchia Castiglia, morto il 5 settembre 1572. Fu successivamente insegnante di diritto nella università di Cuenca, poi inquisitore [...] alterigia, sicché questa riuscì ad alienargli l'animo del re. Gli si attribuisce l'eccessivo rigore dell'inquisizione dì Spagna ai tempi di FilippoII, ed è famosa la parte da lui presa nell'arresto di don Carlos.
Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA (A. T. 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Enna, dalla quale città dista 38 km. Sorge sopra un alto colle a 523 metri s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del fiume [...] fu primo marchese (1520). Ma la soggezione feudale del paese è più antica, rimontando ai primi tempi normanni. Sotto FilippoII (1564) acquistò il titolo di principato. Ruderi antichi si rinvennero nei dintorni; ma interesse maggiore è offerto dalle ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano II e di Maria d'Austria, nipote ex matre di Carlo V, nacque a Vienna nel 1554. Il 26 novembre 1570 a Mezière sposò Carlo IX, re di Francia, ma dovette contentarsi di vivere nell'ombra [...] perdette anche la sua bimba si ritirò a Vienna, nel monastero di Santa Chiara da lei fondato. Respinse l'offerta di FilippoII, vedovo di Anna d'Austria. Scrisse una storia degli avvenimenti più notevoli della Francia del suo tempo. Morì nel 1592 ...
Leggi Tutto
Pittore di Madrid (1620?-1684). Quantunque scolaro di Pedro de las Cuevas, non si lasciò dominare dallo spirito del suo tempo, e preferì imitare i maestri madrileni del secolo precedente. A soli 14 anni [...] al Prado, il Battesimo di Cristo nella chiesa di San Ginés a Madrid, il Sant'Agostino in Santa Maria di Alcalá, i ritratti di Carlo V e di FilippoII della detta serie iconografica, nell'università di Granata.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Città principale della Cassopia, che era la parte più meridionale del territorio dei Tesprotî, ceduta da FilippoII di Macedonia nel 343 a. C. al cognato Alessandro di Epiro. A Cassope appartiene probabilmente [...] il gruppo di rovine che si trova presso il monastero di Zálongos. L'acropoli conserva varî monumenti, tra i quali il teatro; sono notevoli le sue mura a blocchi poligonali.
Bibl.: Leake, Travels in Northern ...
Leggi Tutto
Antica città della regione tessalica di Estieotide, sulla riva sinistra del Peneo, fra Pelinna e Atrace, costruita verosimilmente sulla cima minore di un duplice colle presso alla località attuale di Klokotò. [...] da una più alta cima indifesa, la città sia stata facile preda degli assalitori, come per es. di FilippoII di Macedonia. Nel 200 a. C. Filippo V sorprese presso la città e fece fuggire gli Etoli e Aminandro coi suoi Atamani.
Bibl.: C. Bursian ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 7000 abitanti. Il nome, come quello delle altre città, omonime, deriva dall'arabo al-qal‛ah "la fortezza", il quale vocabolo ha anche dato [...] tenne salda contro i loro attacchi. Alfonso XI accordò a questa città i titoli di "molto nobile, molto leale e illustre". FilippoII la eresse in ducato, a favore di Pedro Afán de Rivera, marchese di Tarifa; sicché essa spetta alla casa di Medinaceli ...
Leggi Tutto
Medico portoghese, nato in Alcáçovas, nell'Alemtejo, circa il 1568. Studiò a Coimbra, e vi acquistò giovanissimo tanta reputazione, da essere mandato nell'Angola con la spedizione di Alfonso Hurtado de [...] . Ritornato nel Portogallo, allora unito con la Spagna, fu chiamato a Madrid nella qualità di medico di camera di FilippoII. Stabilitosi a Lisbona, vi pubblicò, nel 1622, il trattato De septem infirmitatibus, che ebbe grande voga nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Segovia verso la metà del sec. XVI, morto dopo il 1598; molto lodato da Lope de Vega; gli diresse una poesia anche Cervantes. Poco si conosce della sua vita; fu protetto da Filippo [...] II e, per il reciproco ricordo che fanno l'uno dell'altro nei loro scritti, sembra che abbia avuto rapporti con Matteo Alemán. La sua opera più nota, accolta dall'Accademia spagnola fra i testi di lingua, è la Filosofia cortesana moralizadora, ...
Leggi Tutto
Nome antico di una piccola isola a sud di Lemno, forse da identificare coll'odierna Hagiostrati, nota specialmente per l'orazione pseudodemostenica Περὶ ‛Αλοννήσος e per la contesa di FilippoII di Macedonia [...] e degli Ateniesi circa il suo possesso. Era anche famosa come rifugio di pirati.
Bibl.: C. Frederick, Halonnesos, Posen 1905; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., Suppl. III, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...