BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] de la Yglesia" (Serrano, III, p. 199), si cercò comunque di conquistarne il favore da parte di chi, come FilippoII, era particolarmente interessato agli indirizzi della politica pontificia. I doni fatti a questo scopo, e soprattutto la pensione di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] lo spunto da un racconto di appendice di un mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro FilippoII (Les Iconoclastes, ou les briseurs d'images), racconto che egli stesso aveva tradotto alcuni anni prima, e riprendendone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] per l’affermazione di una solida tradizione di teatro professionistico nazionale. Durante il Cinquecento, però, Carlo V e FilippoII, privi di un reale interesse per il palcoscenico, delegano di fatto il controllo sugli spettacoli alle autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 1558 pubblicò la Magia naturalis in quattro libri, dedicata a FilippoII, al quale presentò l’opera alla fine di alcuni viaggi stati ristampati nel 1592 a Francoforte, con privilegio di Rodolfo II, come quinto e sesto libro di Villae libri XII). Nel ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di scisma ventilate da Caterina de' Medici. Petrucci diffuse quindi la voce che Frangipani era uomo dei Guisa e di FilippoII; Alessandro de' Medici fece sapere alla Curia romana che lo stesso era invece troppo legato a Caterina de' Medici per ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] in cui il ruolo dei ricchi nobili committenti si faceva sempre più deciso, tanto da portare le figure scolpite di FilippoII l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di Claus ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Scultori italiani andarono in Spagna a lavorare a monumenti spagnoli, o committenti spagnoli ne fecero costruire in Italia. FilippoII assunse artisti italiani per decorare l’Escorial. Sia i contatti personali tra artisti spagnoli e italiani che le ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] la politica antimperiale del duca Ercole, l'E. partì nascostamente alla volta della Spagna, per andare a servire il re FilippoII. Alla luce dei documenti non si può affermare che egli comprendesse del tutto la gravità del suo gesto, sul quale certo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Fede Galizia (Uffizi) si data a questo periodo: Federico ostenta al collo tre medaglie donategli per i suoi servigi da FilippoII, dalla Serenissima e dal cardinal Borromeo.
Il 22 dicembre era a Mantova presso Vincenzo Gonzaga, il quale lo mandò il ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] con l'attuazione della crociata. Fu opera dell'arbitrato di O. se si giunse a una normalizzazione dei rapporti tra FilippoII Augusto e Simone di Montfort da un lato e Giacomo d'Aragona dall'altro, dopo le tensioni susseguitesi alla lotta contro ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...