Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] metà del Cinquecento la ricca borghesia mercantile di Amsterdam si converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a FilippoII di Spagna, formando assieme ad altre sette province una repubblica indipendente, i Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi, storia ...
Leggi Tutto
Till Eulenspiegel
Margherita d'Amico
Lo spirito burlone del popolo tedesco
Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] durata tanto da esser chiamata guerra degli Ottant’anni – contro FilippoII di Spagna (che li aveva ereditati dal padre Carlo V così furono chiamati gli strenui ed efficaci oppositori di FilippoII). Accanto a Till si trovano Lamme Goedzak, compagno ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] politico e civile.
Grandi figure di sovrani assoluti furono, nella seconda metà del Cinquecento, Enrico VIII Tudor in Inghilterra e FilippoII in Spagna, a cavallo tra Sei e Settecento, Luigi XIV in Francia e Pietro il Grande in Russia.
L'assolutismo ...
Leggi Tutto
Enrico III re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami [...] con la reggenza di Guglielmo conte di Pembroke; questi domò i baroni ribelli e scacciò dall'Inghilterra Luigi, figlio di FilippoII di Francia (1217). La lotta per riconquistare e rafforzare i possedimenti francesi si protrasse per molti anni e con ...
Leggi Tutto
Epaminonda
Maria Cristina Figorilli
Uomo politico e generale tebano (420/415 - 362 a.C.). In Discorsi I xvii 13 la decadenza di Tebe alla morte di E., sotto il cui governo la città era stata potente [...] VII 204. Nello stesso libro, più avanti (VII 243), sulla scorta di Plutarco (Pelopida XXVI 7), E. diventa modello imitato da FilippoII di Macedonia nell’ordinare l’esercito, mentre in III 130 è ricordato per l’utile stratagemma (narrato da Frontino ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] , quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV di Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con FilippoII, si orientò definitivamente verso trattative con Enrico IV, il quale andava preannunciando la sua conversione. La politica di S ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] In politica internazionale lottò con tutte le forze contro la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi a FilippoII contro gli ugonotti e fomentando l'opposizione cattolica contro la regina Elisabetta. È anche famoso per la riforma gregoriana ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] : prima come medico militare, poi come medico di corte di Carlo V e, quando questi abdicò nel 1556, di FilippoII. In quegli anni acquisì notevole notorietà e fortuna anche praticando la medicina privatamente, dapprima a Bruxelles e poi, dal 1559 ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] gli studi giuridici. Di famiglia oriunda di Siena, fu avvocato concistoriale, nel 1588 vicelegato a Bologna, inviato straordinario presso FilippoII nel 1593, ebbe la porpora nel 1596. Vicario di Roma nel 1603, successe, per un accordo tra le fazioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di FilippoII Augusto re di Francia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189). La morte di Enrico ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...