I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di FilippoII formarono la falange. Erano coperti [...] di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto Alessandro Magno erano distribuiti in 6 battaglioni (τάξεις) di circa 1500 uomini ciascuno, comandati da uno stratego o tassiarco; i battaglioni ...
Leggi Tutto
Cantante, basso (Torino 1893 - Milano 1983). Esordì nel 1918 e si affermò ben presto in Italia e all'estero come uno dei più sensibili interpreti verdiani (memorabile il suo FilippoII nel Don Carlos). [...] Dotato di un repertorio vastissimo, ebbe il momento di massimo fulgore nel periodo fra le due guerre. Abbandonò le scene nel 1953 ...
Leggi Tutto
Retore e sofista (sec. 4º a.C.). Ostile alla politica della Macedonia e ai suoi re FilippoII e Alessandro, accusò Aristotele di aver tradito gli ideali dell'Accademia platonica per i servigi da lui prestati [...] alla corte macedone. Fu fatto giustiziare da Antigono Monoftalmo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Saragozza 1512 - ivi 1580), segretario (dal 1567) di FilippoII, autore fra l'altro degli Anales de la Corona de Aragón (1562-80) dalle origini del regno alla morte di Ferdinando il Cattolico [...] (1516), opera che utilizza rigorosamente documenti originali ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] nell’11° sec. dall’ordine cluniacense e dal papato di Niccolò II e Gregorio VII. Tale r. si attuò come lotta contro il suoi privilegi e alle sue autonomie, contro il centralismo di FilippoII. Esso fu anche abbracciato da una larga parte della ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] , il governatore (detto anche ‘re’) di un giudicato (detto anche ‘regno’). G. della monarchia sicula Magistratura creata da FilippoII di Spagna nel 1579 per esercitare i poteri derivanti dalla Legazia apostolica. Abolita nel 1715 da Clemente XI, fu ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] l’egemonia tebana. Morti Filomelo nella battaglia di Neon (355) e Onomarco ai campi di Croco (353) combattendo contro FilippoII di Macedonia, che si era inserito nella contesa per penetrare nella Grecia centrale, le ostilità proseguirono con alterna ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] ; poi Pio IV, per liberarlo dai fastidî che gli dava l'Inquisizione spagnola e rilevarlo dalla disgrazia incontrata presso FilippoII, lo chiamò a Roma, dove divenne assistente di Spagna, vicario generale e nel 1565 generale della Compagnia, per la ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] Carlo. Egli infatti, quando abdicò nel 1556, divise l'immenso impero degli Asburgo in due domini separati: al figlio FilippoII attribuì la Spagna, con i possedimenti italiani e le colonie americane, e i Paesi Bassi; al fratello Ferdinando I andarono ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] poi dovettero fronteggiare il pericolo macedone. L’intervento di FilippoII di Macedonia (337) ridusse S. nei confini della dai Bizantini, passò nel 1460 ai Turchi di Maometto II e tornò all’Impero ottomano dopo la temporanea occupazione veneziana ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...