PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] ricoprì anche cariche militari: fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da FilippoII il titolo di principe di Pietraperzia. Morì il 30 settembre 1571, colpito da un fulmine mentre si trovava all ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re FilippoII il permesso di libero passaggio nei porti spagnoli per , XXIV,cod. 53, n. 20) e per il Ritratto del re Filippo III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, il D. non volle ledere la prerogativa del re in quel campo. Nel 1591 FilippoII lo aggregò al suo Supremo Consiglio. All'inizio del 1592 il D. fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] sulla via del ritorno presso la corte del Rey Prudente, di avvisare la corte pontificia della ferma decisione di FilippoII di procedere all’invasione del Portogallo.
Rientrato a Roma, restò in servizio in Curia – «praelatus aulicus (S. S.) vetus ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] progetti espansionistici su Saluzzo (e non solo) e poteva costituire un solido contraltare all’asfittica protezione di FilippoII, dalla cui corte giungevano direttive costantemente tendenti a frenare le sue iniziative militari. Così, mentre il duca ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] . 1557, su diretto intervento del re di Spagna FilippoII e del cardinale Cristoforo Madruzzo, ma non fece ritorno epoca moderna, in Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna, II, Roma 1994, pp. 717-728; A. Prosperi, Tribunali della coscienza ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e di FilippoII di Spagna per fellonia e ribellione commessa attaccando lo Stato della Chiesa. In questi anni il F. cumulò svariati ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] ’Europa, Roma-Bari 2005 (2000). Tra le curatele: Scrittori politici dell’età barocca, Roma 1998 (con L. Perini); FilippoII e il Mediterraneo, Roma-Bari 2003 (con L. Lotti); Universalismo e nazionalità nell’esperienza del giacobinismo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] proseliti. L’anomalia politica rappresentata da Galeotto fu in certo modo riconosciuta da Carlo V nelle Instrucciones a FilippoII (1548), nelle quali al piccolo conte mirandolese è dedicato molto più spazio rispetto ai maggiori principi italiani.
La ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] in Spagna. Ricevette le commissioni quasi un anno dopo, il 7 marzo 1592, e compì il viaggio via terra.
La Spagna di FilippoII, dopo il disastro dell’Invencible Armada e la fine delle guerre di religione in Francia con l’incoronazione di Enrico IV ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...