La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Filippo sulle Cicladi si deve forse la ricostruzione del tempio del santuario di Poseidone a Tino alla fine del III sec. a.C.
Il primo terzo del II ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II sec. a.C. vi fu installata l’Agorà degli Italiani. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 15,24 m, un dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 a. C. dopo la s. v. Oinomaos; Scherling, ibid., Suppl. VII, 1940, c. 849 ss., s. v. Pelops. II) A) e B) W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXIII, 1908, p. 185 ss.; F. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] edicole laterali più alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Rodi. Filippo V di Macedonia fece una breve comparsa nella città nel 201. Agli inizî del II sec. essa distante dall'agorà S, da cui usciva una strada costiera. Agli inizî del II sec. a. C. il settore S-O della cerchia, compresa Kalabaktepe, fu ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , strutture artigianali e industriali riferibili all'intero arco del II millennio d.C.
Uno dei maggiori progetti di ricerca 2000, pp. 747-54.
Yelü yuzhi, tomba di
di Filippo Salviati
Tomba rinvenuta a Qinglongshan (Nain'an, Mongolia Interna) e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dedicato intorno al 177/6 a.C.
Dopo la sconfitta di Filippo V nel 197 a.C., cominciò per la città un periodo dell’edificio la statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da portici ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 93-119; A. G. Barrois, Manuel d'archéologie biblique, I, Parigi 1939, pp. 277-82; II, 1953, pp. 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925 che scarsi avanzi del p. costruito da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] successori, soprattutto Pasquale I (817-824), Gregorio IV (827-844), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855), e così nell'arco di XII), ivi, 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario romano, Roma 1982; T. Heres ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nella propaganda svolta attraverso le monete di Filippo l'Arabo, che celebrò il millesimo Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in Class ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ., 1 (1974), pp. 33-39; R. Ciarla, s.v. Xi'an, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 1086-1089; The Ruined Round Altar in Tang Chang' China 1990-1999, Beijing 2000, pp. 624-29.
Qianling
di Filippo Salviati
Località a circa 80 km a ovest di Xi'an ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...