Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] Alevadi per il predominio in Tessaglia. Dopo periodi di egemonia e sottomissione, ottenne il massimo di fioridezza e splendore con FilippoII che ricompensò cosî la città per l'aiuto prestatogli. Qui avvenne, nell'estate del 48 a. C. lo scontro tra ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] spagnolo. Le Fiandre, infatti, erano governate dalla Spagna cattolica. L'opposizione alla politica dispotica e religiosa di FilippoII aveva in quei paesi un largo fronte che abbracciava calvinisti, cattolici, nobili, borghesi e artigiani. Erano ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] di dipingere i ritratti di Carlo V, FilippoII, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del . Meli, Nuovidocum. relativi a V. C. pittore trapanese, in Arch. stor. sicil., II(1877), pp. 82-89; Id., Docum. intorno a V. C. e ad altri ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] pilastri-contrafforti e torrette angolari quadrate. La forma circolare, comparsa comunque presto, ebbe particolare fortuna all'epoca di FilippoII Augusto (1180-1223: la grande torre cilindrica di Coucy, ora perduta, venne innalzata alla metà del sec ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] (Poitou). Ridivenuta indipendente, l'abbazia trasse profitto dai disordini che precedettero la conquista dell'Alvernia da parte di FilippoII Augusto, che cercò di imporre la propria autorità alla città al posto di quella dei conti.L'abbazia era ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di FilippoII e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] gruppo, di altri lavori nel chiostro principale e all'interno delle stanze e dell'oratorio del re. Secondo Ceán Bermúdez FilippoII lo avrebbe nominato suo "scultore" nel 1591 con uno stipendio di 100 ducati che nel 1594 sarebbero stati raddoppiati ...
Leggi Tutto
ZIMNICEA
A. Alexandrescu
Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] da numerosi vasi e da due punte di lancia. Nella stazione e nella necropoli si sono trovate, fra le altre, monete di FilippoII e di Alessandro Magno e monete thasie.
Durante gli scavi è venuta in luce anche una piccola necropoli dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
KALAJA RRMAIT
P. C. Sestieri
Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] , che nel IV sec. a. C. giungeva ai laghi di Ochrida e Presba, e forse fu una di quelle conquistate da FilippoII di Macedonia, delle quali parla Polibio (v, 108).
Bibl.: P. C. Sestieri, Esplorazioni archeologiche in Albania nel 1941, in Rivista d ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] soggetto di una pittura che eseguì insieme ai suoi scolari: si tratta della raffigurazione del tiranno Aristratos (contemporaneo di FilippoII di Macedonia) con una quadriga. Alcune sue opere furono nella seconda metà del III sec. donate da Arato a ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] sono state avanzate più di una dozzina di ipotesi di identificazione con un personaggio storico (fra gli altri: Enrico II, Filippo di Svevia, ucciso a B., l'imperatore Costantino). Il nobile e misterioso cavaliere svevo è stato inoltre oggetto di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...