Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] Carlos (1787) questo è affidato all’eloquenza del marchese di Posa e alla celebre scena che culmina nella richiesta a FilippoII: «Sire, concedete libertà di pensiero».
Così la tragedia, inizialmente solo passionale – l’amore di don Carlos, figlio di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] Agnese (anteriore al 1593, anno in cui fu mandata a FilippoII per l'Escuriale: Crosato Larcher, p. 114); Inghilterra: Le maraviglie dell'arte…[1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indices;M. Boschini, La carta del navigar ...
Leggi Tutto
Cosimo I
Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] di assorbire Lucca, riuscì invece nei confronti di Siena (1555) e la conquista fu legalizzata due anni dopo da FilippoII; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l’ordine militare di s. Stefano, tale politica d’ingrandimento culminò nel ...
Leggi Tutto
Margherita d'Asburgo
Margherita d’Asburgo
Duchessa di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi (Audenarde 1522-Ortona 1586). Figlia di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel [...] quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di FilippoII re di Spagna. Entrata ben presto in contrasto con il cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo ...
Leggi Tutto
Montmorency, Anne duca di
Politico francese (Chantilly 1493-Parigi 1567). Consigliere del re Francesco I, partecipò alle guerre d’Italia contro l’imperatore Carlo V (1526-29; 1536-37). Sotto Enrico II [...] riprese la guerra contro Carlo V e poi FilippoII di Spagna, e fu sconfitto a San Quintino (1557). Dopo la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca di Guisa, esponente del partito cattolico, nella lotta contro gli ugonotti. ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] In politica internazionale lottò con tutte le forze contro la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi a FilippoII contro gli ugonotti e fomentando l'opposizione cattolica contro la regina Elisabetta. È anche famoso per la riforma gregoriana ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] gli studi giuridici. Di famiglia oriunda di Siena, fu avvocato concistoriale, nel 1588 vicelegato a Bologna, inviato straordinario presso FilippoII nel 1593, ebbe la porpora nel 1596. Vicario di Roma nel 1603, successe, per un accordo tra le fazioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di FilippoII Augusto re di Francia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189). La morte di Enrico ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] sua politica estera, violentemente antiasburgica, costituì l'insuccesso più clamoroso del suo breve pontificato: la guerra contro FilippoII, concordata con la Francia, si concluse con una minacciosa vittoria del duca d'Alba (1558) e col fallimento ...
Leggi Tutto
Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe [...] a Milano, dedicò allora tutte le sue cure al suo stato di Guastalla, che si sforzò di riordinare. Chiamato successivamente da FilippoII nelle Fiandre (1557), ebbe parte notevole nelle operazioni che condussero alla vittoria di San Quintino. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...