CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] a Giuseppe e Antonio, fece una breve apparizione Filippo, non si sa se figlio di Giuseppe e fratello p. 111; Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817..., Paris 1826, II, p. 167; P. Colletta, Storia del reame di Napoli..., Capolago 1834, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ); S. Maria Egiziaca (Stampiglia, Firenze, oratorio S. Filippo Neri, 1695); Innocentiae de hypocrisi triumphus (F. Capistrelli, di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. 571; M.L. Volpicelli, Il teatro del cardinale Ottoboni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo di Borbone, che intraprese con la cantante una Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 153 ss. (anche per Francesca); F. Casavola, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, nipote del marchese IV, col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 435; La Musica, Diz., I, p. 632; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , vol. 19, cc. 190r-200v, lettera al cardinale Filippo Antonio Gualterio del 20 ottobre 1727).
In circa undici anni al Western learning and Christianity in China, a cura di R. Malek, II, Nettetal 1998, pp. 1189-1200; Organi e organari nella Marca dal ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dal principe ereditario Ferdinando: il 30 agosto il cantante Filippo Melani inviò da Firenze a Ippolito Bentivoglio a Ferrara ), pp. 158-168; G.A. Moniglia, Poesie dramatiche, Firenze 1689-90, II, pp. 1-68 (Tiranno di Colco); III, pp. 97-170 (Pazzo ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] poco ha a che fare con l'azione e ancor meno con il carattere dei personaggi, limitandosi a provocare il riso degli spettatori" (II, p. 373). La L. - al settimo mese di gravidanza - ottenne comunque in quell'occasione il compenso più alto di tutta la ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] eseguito nel 1690, 1692 e 1695, nell’Oratorio di S. Filippo Neri; Il martirio di s. Sebastiano (musica perduta; libretto attribuito Bologna: catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970, pp. 232-235; L. Manzoni, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] 1614 nella cappella vicereale. Non sappiamo se Filippo Lambardi appartenesse alla stessa famiglia napoletana: di lui Aggiunte ai "Documenti per la storia dell'arte a Napoli", in Il Fuidoro, II (1955), pp. 275, 279 (per Francesco, pp. 275 s.); Id., ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e , I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, Cuneo 1990, p. 343; II, ibid. 1990, pp. 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...