Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di FilippoII di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi Greci.
Vita e opere
Nativo di Cuma nell'Eolide, E. visse in Atene, ove fu discepolo di Isocrate che ...
Leggi Tutto
Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian Galeazzo Sforza, trascorse l'adolescenza nel feudo di Bari e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella [...] cui, lasciata la Polonia (1556), si recò a governare il ducato di Bari, ch'era stato ceduto alla madre sua, Isabella d'Aragona, da Ludovico il Moro e che alla sua morte (per avvelenamento) passò, in base a un falso testamento, a FilippoII di Spagna. ...
Leggi Tutto
Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un [...] palazzi e raccolte d'arte. Valoroso soldato e abile ingegnere militare, fu creato Grande di Spagna di prima classe da FilippoII, al cui servizio fu a lungo. Infine (1576), si stabilì definitivamente a Sabbioneta, eretta poi in ducato (1574). Sposò ...
Leggi Tutto
Generale macedone (n. 380 a. C. circa - m. prima del 301); prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza per il [...] , e contro di lui P. cercò appoggio nelle città greche (nelle quali proclamò la restaurazione dei regimi vigenti sotto FilippoII e Alessandro Magno) e nella regina madre Olimpiade. Uccisa Olimpiade da Cassandro (316), P. rimase in posizione di ...
Leggi Tutto
Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi [...] 1560). Dopo una serie di voltafaccia, sperando nell'appoggio del papa e nella riconoscenza di FilippoII, nonché di Caterina de' Medici e dei Guisa cattolici, si unì a questi (1562) e, assunto il comando nominale delle truppe regie nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio FilippoII di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] ), governatore (1596) dei Paesi Bassi cattolici. Secolarizzato con dispensa papale (1598), sposò (1599) Isabella, cui il padre FilippoII aveva ceduto i suoi diritti sui Paesi Bassi. Col titolo di arciduca governò abilmente e, giovandosi del grande ...
Leggi Tutto
Principe delle Asturie (Valladolid 1545 - Madrid 1568); figlio primogenito di FilippoII di Spagna; fisicamente debole, di carattere fantastico e violento, specialmente dopo una grave caduta (1562), nutrì [...] , nel 1568 fu rinchiuso in una torre, dove morì poco dopo. La concomitanza della sua morte con quella, di poco posteriore, della sua giovane matrigna Isabella, fece nascere la leggenda che i due fossero stati soppressi dalla gelosia di FilippoII. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Napoli 1518 - Roma 1560); vissuto prima fra le armi, nel 1555 ebbe la porpora dallo zio Paolo IV, di cui fu il principale consigliere nella politica antispagnola e filofrancese fino al 1559, [...] quando fu esautorato per la sua condotta privata. I nemici dei Carafa e FilippoII di Spagna, in seguito all'assassinio (1559) di Violante Carafa d'Alife ordinato dal marito Giovanni Carafa, sollecitarono il nuovo papa Pio IV, che in un primo momento ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote [...] nell'Africa, E. salì al trono. Ma il problema della sua successione aprì una serie di agitazioni, non volendo il Portogallo accettare la candidatura, riconosciuta dallo stesso E., di FilippoII di Spagna, che, alla morte di E., invase il paese. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca FilippoII. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca [...] Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa di compensi territoriali, ma deluso, riprese la tradizione politica di equilibrio sposando, dopo Iolanda di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...