La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] (1502), nel 1534 e negli anni successivi subì le scorrerie di Khair ad-Dīn Barbarossa, finché Cosimo I ottenne da FilippoII di Spagna il possesso di Portoferraio (1557) da lui eretto in fortezza. L’isola fu poi disputata tra Spagnoli e Francesi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] turistico.
È l’antica Lychnidos; occupata nel 4° sec. a. C. da FilippoII seguì le sorti della Macedonia. Fu sotto Roma, e a partire dalla morte di Teodosio il Grande (395 d.C.) sotto i Bizantini. Soffrì le incursioni e i domini dei Goti, degli Unni, ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] , chimico-farmaceutiche, elettromeccaniche, tessili (cotonifici), alimentari; manifattura di tabacco.
Fu fondata su un precedente centro trace da FilippoII di Macedonia (341 a.C. ca.) con il nome di Filippopoli. I Traci riconquistarono la città in ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] presso Ferdinando I d'Asburgo (1550-1552), Carlo V (1554-56) e FilippoII (1556-57). Alberto (Venezia 1540 - ivi 1592) fu ambasciatore presso FilippoII (1575-78), Rodolfo II (1579-82) e i pontefici Sisto V e Gregorio XIV (1589-91). Barbaro ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] giovane, fama di impetuoso oratore politico. Accusò Autocle (360) e Filocrate (343), che aveva concluso la pace con FilippoII; scoppiate di nuovo le ostilità (340), si prodigò nel provvedere alla difesa; dopo la sconfitta di Cheronea (338) propose ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] in possesso della corona portoghese anche dopo il lodo arbitrale di Alessandro VI (1493). Passarono in mano spagnola quando FilippoII s’impadronì del Portogallo (1580) e vi restarono fino al 1640. Gli Spagnoli favorirono lo sviluppo economico, come ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] di Osma e di s. Domenico di Guzmán (1203), Innocenzo III fece predicare la crociata, rivolgendo appelli al re FilippoII Augusto e scomunicando Raimondo VI conte di Tolosa. Dopo un ulteriore appello, la nobiltà francese si raccolse intorno ad Arnaldo ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] , figlio di Ugo il Grande, e trasmesso per linea diretta a Roberto II (996-1031), Enrico I (1031-60), Filippo I (1060-1108), Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-80), FilippoII Augusto (1180-1223), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX il Santo (1226 ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] di Aquitania (metà del sec. 7°). Dopo la spedizione di Guy de Dampierre (1209), che occupò la contea di A. in favore di FilippoII Augusto, l’A. si divise nella ‘Contea di Alvernia’; la ‘terra’ o ducato di A.; il ‘Delfinato di A.’; infine, il feudo ...
Leggi Tutto
Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne.
È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] di alcuni arcivescovi; quelli del 1092 e del 1121 si tennero contro le dottrine del teologo Roscellino di Compiègne e di Abelardo, e infine quello del 1201 fu relativo al divorzio di FilippoII Augusto re di Francia e della regina Ingeborga. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...