MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] granduca aveva infatti necessità di rinsaldare le relazioni con la SpagnadiFilippoIII e nello stesso tempo don Francisco Gómez de Sandoval, marchese di Denia e poi duca di Lerma, plenipotenziario del rediSpagna, furono lunghe e complesse, senza ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] rediSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] procuratagli forse tramite il fratello Filippo, allora al servizio del rediSpagna, avrebbe potuto assicurare un mercato a cura di Francesca Torelli, Firenze 1999; Bologna, Archivio di Stato, Fondo Malvezzi Campeggi, ms. IV-86/746: Corrente III (cc. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di Cosimo de' Medici, il rediSpagna e l'Estense, venne stabilito il matrimonio di A. con Lucrezia de' Medici, quattordicenne figlia di , Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il Bastianino, l'architetto G. B. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] dirediSpagnadi Francia Luigi Filippo Alberto, conte di Parigi (1838-1894), e di Maria Isabella di Orléans (1848-1919). Inizialmente, Elena di Orléans avrebbe dovuto sposare Alberto duca di , Vita di un re. Vittorio Emanuele III, Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] per conto del rediSpagna, in vista della diSpagna, vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di Briefen, in Zeitschrift für Aszese und Mystik, III (1928), pp. 42-60; C. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] altresì ricordare che in una lettera inviata al rediSpagnaFilippo II nel 1575 (Cottrell - Mulcahy, p. Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 17, 86; P. Aretino, Lettere sull’arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957, III, 2, pp. 298 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Carlo II rediSpagna come ambasciatore a diSpagna gli diedero la possibilità di giocare - nei primi decisivi anni del secolo - un ruolo di primo piano. Fra la SpagnadiFilippo V e quella di B. (30 giugno 1707, ibid., III, p. 930) spiegandogli fra l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] , nel 1701 ebbe un ruolo nella decisione di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato rediSpagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella di Savoia. Si trattava di una proposta, però, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] romano di Sua Maestà in Roma», ossia del rediSpagna (Sutera di architetti. Il suo operato fu poi quasi completamente cancellato dall’inserto progettuale diFilippodi Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, ...
Leggi Tutto