SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei rediSpagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] invittissimo [...] monarca Filippo V re delle Spagne, e di Napoli..., Napoli 1703, pp. 67-181; F. Sanfelice, Parere di D. F. B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 639-659; G. Remondini, Della nolana ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] didididididididididididididididi un patrimonio didi servire fedelmente il rediSpagna), non dimenticando di a cura di E. Alberi dididididididi Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di cardinale di Como, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ricevette l'incarico di rappresentare la Repubblica presso don Giovanni d'Austria, a cui il rediSpagnaFilippo II suo ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte di Francia (21 luglio 1576), presso quell'Enrico III che egli già conosceva dai ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] rediSpagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot de Granvelle, del quale il G. descrive delusioni e declino.
Nei confronti della Porta Filippo La notizia dell'assassinio del redi Francia Enrico IIIdi Valois aveva addolorato molti - ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] l’ascesa al trono diFilippo V, sostenuto dai francesi, diede inizio ad aspre ostilità fra le potenze del continente: al nuovo re si opponeva, da parte austriaca, la candidatura di Carlo d’Asburgo (Carlo III, come pretendente rediSpagna). Per il ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] di attirargli i malumori del rediSpagna, Filippo II, consigliato da più parti di espellere il nunzio, produsse però l’effetto desiderato, inducendo il re , 211 s., 216 s., 220, 227-231, 237, 241 s.; III, ibid. 1911, pp. 178, 180, 212, 226, 241, 253, ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] gli atti (Scritture di Francia). Assassinato a sua volta Enrico III (1589), e proclamato Navarra redi Francia, Santori si collegò con la Spagna e con la Ligue, il che gli avrebbe comportato nei futuri conclavi il sostegno diFilippo II e della ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di ampliare la pala di S. Conca con S. Giovanni Nepomuceno, nella chiesa di S. Filippo una Sacra Famiglia per il rediSpagna, Ferdinando VI, perduta, napoletani, III, Napoli 1744, pp. 722 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] III, assieme a Francesco Contarini, Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di e il rediSpagna, ai 15 di novembre 1556); una stringata e superficiale Relazione sulle cose di Firenze e Roma, di Nicolò da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Filippo IV diSpagna per indurlo a chiamare il F. presso di sé, conferendogli un incarico adeguato al suo rango. Le prime risposte del re Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De ...
Leggi Tutto