PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] per Giovanni Andrea III Doria una tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois (chiesa di S. Benedetto al 1735, con Filippo Juvarra a quel tempo al servizio del rediSpagna (Battisti, 1958, pp. 292-297; Filippo Juvarra, 1978; ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIIdi Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IIIdi Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele IIIdi Savoia con la seconda [...] cambiato.
Nel 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda di Borbone Spagna, figlia del reFilippo V. Il matrimonio fu celebrato prima, per lo stesso anno dell’ascesa al trono di Vittorio Amedeo III era stata sciolta la Compagnia di Gesù, con un atto che non ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] immutato nell'Erocallia, che ne è un ampliamento. Dedicata al rediSpagnaFilippo IV, l'Erocallia è un testo di proporzioni monumentali che però non va oltre una fitta catalogazione di ogni argomento riguardante i due temi trattati, l'amore e la ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] al servizio del rediSpagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo la morte di Carlo V, il di ottenere il titolo di grande diSpagna, inviando a FilippoIII numerosi memoriali, ma non riuscì ad-ottenere che quello di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi redi Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo rediSpagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] al sovrano l'istituzione di un ateneo nella capitale del Regno. Nel 1620 FilippoIII - dopo la bolla pontificia di Paolo V del quali i capitoli di corte erano stati solennemente approvati, alcune prammatiche sanzioni emanate dai rediSpagna per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Giovanni Andrea si congedava dal servizio del rediSpagna. Ma fu con la morte di Giovanni Andrea nel 1606 che il D. ereditò lo stuolo delle galee, circa una dozzina. Pochi mesi dopo, nel luglio, FilippoIII, per garantirsi la continuità dei servigi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] al servizio diFilippoIII e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo Colonna, suo del titolo di colonnello e remunerato con la conferma del vitalizio già concesso dai rediSpagna ai marchesi di Montebello. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] in alcune transazioni finanziarie con il rediSpagna.
A causa della reticenza delle V y sus banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio, L'infeudazione di Salerno ed un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] ).
Il 26 agosto 1583 il pittore accettò di servire Filippo II, «dove mi sarà ordinato, avvalendomi del nobile Ettore Spinola, di recarsi in Spagna, dove si trasferirono il figlio la liberazione di papa Urbano VI assediato da Carlo IIIredi Napoli a ...
Leggi Tutto