GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del rediSpagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino di al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo rediSpagna (10 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Biancani (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ritirata. Per tutti fu decretato il sequestro rediSpagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre di Maria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di Cambrai il M. sostenne nel 1509 con un'orazione in lode del rediSpagna, Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo il Giovane che nei Carmina alludeva ai 23r, 83r; F. Beroaldo, Carminum libri III, Romae 1530, passim; P. Valeriano, ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia diFilippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] , il Supplementum chronicarum diFilippo da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) tessuta su di un lessico limitato ed il rediSpagna, a cura di G. Uzielli, Bologna 1873 e in G. Raffaelli, Illustrazione bibliografica della edizione princeps di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio diFilippo V diSpagna per il territorio della Repubblica (in primavera il re, partendo da Napoli, aveva raggiunto Milano per la via Vado- Finale-Alessandria; ora scendeva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Carbonell, segretario del rediSpagna, chiedeva al L per il Carbonell, un carme diFilippo Posco al L., nel quale sono De Capua, L. L. e la traduzione degli "Halieutica" di Oppiano, in Studi umanistici, III (1992), pp. 59-109; P. Megna, Lo "Ione ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] de Velasco la "continuazione della fedeltà" al nuovo rediSpagnaFilippoIII (Lettere, p. 334); nel febbraio 1599 fu tra gli ambasciatori incaricati di porgere a Margherita d'Austria, di passaggio per Alessandria, i rallegramenti della città per le ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25 di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo esaminò testimoni per accertare che il rediSpagna ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] con lo Stato di Milano, venuto il caso della morte del RediSpagna senza prole". Di per sé, contrasti europei: quella di una cessione a Filippo V dei possessi Da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, a compenso dei suoi servigi, aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] diSpagna, che migliorò il trattamento ordinario dell'altre ambasciatrici consimili, et non credo apportarle nota, che fu amata cavalerescamente dal reFilippo ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva ...
Leggi Tutto