CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di letteratura (Epist., IIIdi ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Spagna liberò i servi degli Hastenses (cfr. A. Degrassi, Inscriptiones latinae liberae Rei publicae, 514).
L'economia schiavile in Roma (IIIdi assimilazione meravigliava non poco l'osservatore straniero. Nel 217 a.C. il reFilippo V di Macedonia ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] la Germania, la Polonia, la Spagna), di cui furono in varia misura partecipi festa di Maria Regina, accostabile, per taluni aspetti, alla festa di Cristo Re introdotta und der deutschen Reichsregierung, I-III, a cura di D. Albrecht, Mainz 1965-80 ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] Spagnare alla trattativa: "Circa la comunicazione che mi hai incaricato di fargli [scriveva Colosimo] [il re -III, Paris 1924-26.
Sulla vita didi Benedetto XV ai Capi delle nazioni belligeranti, ibid., 1° dicembre 1962, pp. 417-29; G. De Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] il re concederà il "corseggiare" a danno della Spagna? di chi governa". Su questo fondo cupo si muove, futile comparsa, Filippo genovesi, a cura di R. Ciasca, III, Roma 1955, p. 63 n. 1; R. P. Stravio, Correspondance..., a cura di W. Brulez, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di fusione si avrebbe confusione", e che sarebbe stato necessario cacciare i re e lo straniero prima diFilippodi Napoleone III, alla volta didi argento del Nevada aveva infatti indotto gli Stati bimetallisti (Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] di Cartagine e a tutti i vescovi dell'Africa, delle Gallie e della Spagnadi Potenza nel Piceno e i presbiteri romani Filippo e Asello, con l'incarico di riferire davanti a un concilio di , in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Filippo, che nel 1834 vedeva ormai persa la causa dei carlisti, perché si riconoscesse il governo spagnolo in modo da salvaguardare gli interessi ecclesiastici in Spagna. Dopo vani tentativi diIII, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di Propaganda ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con suo ascendente. Ma il re, non fidandosi di lui, revocò l’ordine di ogni orientamento politico, tra i quali Vincenzo Gioberti, Filippo diventato Napoleone III.
Tornò quindi nel Regno di Sardegna: fu ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] nord di Capo Verde, nel paese dell'ospitalissimo re Budomel, Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia il 1491 trafficò con la Spagna, con Alessandria, con la portuguesa, a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104- ...
Leggi Tutto