Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di governo dello stesso re aggravarono la situazione; sul piano internazionale la F. modificò la propria politica, alleandosi con l’Inghilterra e l’Olanda contro Filippo V diSpagna; all’interno, furono anni di ripresa degli ordini privilegiati e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra simultaneità di sforzi; gli Etoli e Antioco IIIdi Siria della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si Makerèzos. Un tentativo del redi riprendere il controllo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’inizio di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l’avvento diFilippo II sul trono diSpagna, assunsero precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora in ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] possesso austriaco, nel 1734 il regno fu ricostituito in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio diFilippo V diSpagna. Passando nel 1759 Carlo sul trono spagnolo, a N. fu proclamato re il figlio secondogenito Ferdinando IV (1759-1825; I dal ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e di Castiglia pose la candidatura ai troni iberici e, con i matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao redidi Successione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona diSpagna, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] moderna
Scomparso Federico III d’Aragona (1377), il Regno di Trinacria, per la strapotenza baronale e le mire straniere, decadde visibilmente e perse ogni autonomia, congiungendosi con la corona d’Aragona (1412), poi diSpagna e infine scadendo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] redi Castiglia (1083), ebbe scarsa importanza fino al 15° secolo. Nel 1561 FilippoFilippo V diSpagna dall’altra, durante la guerra di successione di Polonia, impegnò la Spagna s’innalza una statua equestre diFilippoIII (Giambologna e P. Tacca). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1555 venne in possesso diFilippo II diSpagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III morì senza eredi ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] redi León e di Castiglia, divenendo poi la capitale dello Stato castigliano. T. fu per quattro secoli la città più importante della Spagna duro dal trasferimento della capitale a Madrid, voluto da Filippo II nel 1560. Fu occupata dai Francesi dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di Edoardo II (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il redi Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei ...
Leggi Tutto