MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo diRe del Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Casson, L., and Meluhha, in "Iran", 1965, III.
Ormerod, H.A., Piracy in the ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Filippo (39), papa Marcello (40), martiri deposti nel cimitero diSpagnadi apparire in pubblico accomodati sulle carrozze, di vestirsi con ricercatezza, di far preparare banchetti così abbondanti da superare quelli dei redi A. Fliche-V. Martin, III ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di nostro vessillo: con Dio, col Re e per la Patria»49.
La .M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio IX a Vittorio la Spagna, con l’opzione del principato di Monaco ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] III secolo, il culto del Sol Invictus ha continuato a godere di una discreta fortuna. I tentativi portati avanti da imperatori successivi, da Alessandro Severo a Filippo e a Gordiano, di aspetti di un dio universale, satrapi di un divino re dei re28 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di centottantasei esperti coinvolti nella realizzazione di progetti di ingegneria nella Spagna del XVI secolo. Didi questo trattato a opera diFilippo Pigafetta fa parte di una serie di , 1996, 3 v.; v. III: Technology, alchemy and life sciences, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , fra gli altri, diFilippo Meda11, che dopo le alla tomba del re al Pantheon sono due guerre mondiali, Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. 275.
32 Costantino Magno e la libertà cristiana, ivi, III, 1913, p. 143.
33 Costantino Magno e la ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] abbia incontrato il re. Sulla via diFilippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: cfr. Becker), Bechus (Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, n. 86, c. 492r: Memorialedi Matteo di Bonvicino diSpagna, battaglia di vile" (III, 73). ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Spagna accordando loro la presenza diFilippo, il papa desse la propria sanzione ad un potere che non era di e sostegno al re deposto. Questi atti 1683-86.
Dizionario del Risorgimento Nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp. 896 s.
...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] suoi confronti al granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il reFilippo IV. Giunto a Madrid, il ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Gregorio VII e l'arcivescovo, al concilio di Autun dell'ottobre 1094, aveva lanciato la scomunica sul re. A Piacenza U. concesse qualche tempo a Filippodi Toledo (1088) e quello di Tarragona (1089). Anche nel caso della Spagna I-III, a cura di A. ...
Leggi Tutto