PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra il ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, III, 2, Milano 1824, p. 371 ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] furono presenti in qualità di testimoni il barone Osvaldo III Trapp e il conte Filippo Lodron (Trento, Arch. della parrocchia di S. gli archi di trionfo eretti per il passaggio di Ferdinando IV d’Asburgo e della madre Maria Anna (Weber, 1933, p. 252 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] dove i due principi furono ricevuti dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. In agosto fecero ritorno a Firenze e nei primi mesi per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a Madrid sposa di Filippo IV, non si ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese.
Dopo il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di Napoli (1734-1825), Napoli 1962, ad ind.; E. de Tapia Ozcariz, Carlos III y su época, Madrid 1962, pp. 120-125; E. Junceda Avello, Ginecología ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Polonia.
Gli anni presso l’eclettica corte di Rodolfo d’Asburgo trascorsero senza affanni. La curiosità e la passione del fu nominato ambasciatore mediceo presso FilippoIII di Spagna, succedendo a Orso Pannocchieschi conte d’Elci, che era stato ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] Niccolini e Pier Filippo Pandolfini, rappresentanti ufficiali di Firenze, laddove D. rivestiva piuttosto , Francesco I, Carlo d’Asburgo ed Enrico VIII Tudor. 1514 si chiuda con una citazione del Decameron III 5, che è anche, con una piccola ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 scritte da' letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 148, 150, 153 s., 156 s ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] il papa l’8 giugno 1598 e lì, a novembre, si occupò dell’accoglienza di Margherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di FilippoIII ricevendola «a cavallo con l’abito» (Bentivoglio, 1648, p. 26). Pietro e Giovanni Francesco furono soprattutto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] morte del re, presso il suo successore FilippoIII, che lo creò cavaliere. Durante la istoria degli Uscochi, in Id., La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L ’alleanza antiturca con gli Asburgo e con il papato, ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] dello Stigliola a Porta Regale, 1594) dedicato a Filippod’Asburgo, principe ereditario di Spagna: l’autore dichiarò di vocibus dedicati al duca di Lerma, valido di FilippoIII, i Responsoria hebdomadae sanctae... cum quatuor vocibus offerti ...
Leggi Tutto