Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» ( de Simoni, Filippo Maria Renazzi, Luigi III) mantenevano queste garanzie processuali, a partire dalla doppia giuria, d’accusa e di giudizio.
Il riferimento alla costituzione dell’anno III ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] rassegna a tutto campo degli interessi asburgici a beneficio del figlio, il futuro Filippo II. A proposito dell'Italia, .
Traduzione di Enrico Basaglia
Papier d'état du Cardinal de Granvelle, a cura di Charles Weiss, I-III, Paris 1942, pp. 267 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Asburgod'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Così, quando il sen. Filippo Gaetano morì nel 1729, nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta degli Asburgo Lorena ed a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] S. Filippo Neri dalla censura asburgica: oltre agli uomo e il santo, a cura di E. Menestrina, I-III, Verona 2009-2010; R. politico. Tra unità e federalismo, ; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] agli Asburgo il governo d’una pp. 80, 97, 152, 172, 188, 194, 239; III: MDCLXXII-MDCLXXV, a cura di V. Omodeo, Napoli 1939, supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] quella rappresentata fino ad allora dagli Asburgo. Venezia, pertanto, avrebbe dovuto l’incontro tra Luigi XIV e Filippo IV di Spagna, e a Tolosa …,V, cc. 450-451; Avogaria di Comun, Libro d’oro,Nascite, III, c. 228v; Senato, Terra, filza 721 (rel. di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. smentita, come sottolinea l'ambasciatore di Filippo II a Parigi, don Francés -X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, Paris 1889, pp. 311, 314; IV ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Filippo V il richiamo del suo ambasciatore, il cardinale Troiano Acquaviva d . de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Ciò ebbe come conseguenza il riconoscimento di Filippo V da parte degli Olandesi, avvenuto il aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, e trascorse alcuni giorni ...
Leggi Tutto