PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra il ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, III, 2, Milano 1824, p. 371 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 scritte da' letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 148, 150, 153 s., 156 s ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] G. per richiederle (la lettera da Roma del 6 giugno 1542, ibid., C.III.26, c. 26, in Delle lettere di M. Claudio Tolomei…, Venezia 1547 con il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippod'Asburgo. Il mandato ricevuto fu in seguito esteso e con ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo di Borbone duca d . M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, sub voce; ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio della Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. Perelli Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.) e che ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] avvenne sotto la forma di uno speciale favore da parte di FilippoIII al C. stesso per evitare l'impressione di un accordo diretto per dimostrare la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] .
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a FilippoIII e veniva a Genova per imbarcarsi alla volta della Spagna. Il D. venne inviato a Novi per le accoglienze protocollari, ma anche ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don duca Francesco III, dopo i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anni Ottanta, e nel 1289 Filippo IV il Bello lo definiva il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-518, 554 s., 712; IV, pp. 85-87, 214 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] soppresse, n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori e . 578, 605; II, ibid. 1941, pp. 104, 106; III, ibid. 1952, pp. 92, 190, 242, 716; IV, . 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a ...
Leggi Tutto