– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re diFrancia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e fu ricompensato da FilippoIII con una pensione vitalizia di 300 scudi a carico delle entrate dello Stato di Milano il 2 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] diFrancia.
Ammesso a far parte della corte dal primo duca di Firenze, Alessandro, Cosimo vi occupò però una posizione didi Maria e di Jacopo Salviati di principi, cardinali, capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] le sue negoziazioni alla corte diFrancia. Il 27 luglio 1556 fu l'A., come procuratore della Camera apostolica, a leggere in concistoro la protesta redatta dal procuratore fiscale contro Carlo V e Filippo Il, colpevoli di sostenere sudditi ribelli al ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diFrancia. Su di un punto importante la politica sabauda fu costretta da Filippo IV a retrocedere nettamente, nella questione di Lione, dove Filippodi -Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in Italia,III, 1, Torino 1893, pp. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Filippo d'Orléans e dal suo consigliere e poi ministro G. Dubois.
In tale occasione l'A. ebbe una parte di notevole importanza: nel 1718 accogliendo il gesuita p. Lafiteau, inviato a Roma dalla corte diFrancia nell'intento di e passim; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A Parigi album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. , Visite di studi di artisti nostri, G. C, in L'Omnibus pittoresco, III(1840), pp. 287 s.; E. Rocco, Un quadro di G. C ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Cavalcanti, allora in Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli diFilippo, il quale, Relazioni degli ambasciatori veneti al senato..., edita da E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 69, 127, 133, 279; B. Varchi, ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] la carica di medico della repubblica ragusea. Le attività diFilippo Trivulzio, agente politico del re diFrancia, lo kirurga Mariana Santa (1527–1532), in Rasprave i grada za poviiest nauka, III (1969), pp. 121-152 ; E. Andretta, La "censure" du ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] (1759-1845), già console diFrancia a Canton, di curarne la stampa. Il Guignes M. le roi de Prusse Frédéric-Guillaume III, Paris 1819.Il Rémusat e il Klaproth nella Cina, Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] diFrancia, ma ottenne solo qualche voto di stima. Perciò dapprima sostenne la candidatura di vocem; La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza diFilippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....