FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio di San Filippo incaricato di terminare la statua di Alessandro III, sempre per il duomo di Siena Montaiglon, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1888, II, p. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] d'ore per Carlo III il Nobile (64.40). L'arte di età gotica è rappresentata dei pleurants di Claus Sluter e Claus de Werve, provenienti dalla tomba diFilippo l'Ardito a pendant franco-fiammingo rappresentante un Memento mori e un coperchio di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] (per es. nella tomba diFilippo l'Ardito nella chiesa dei Cordeliers di Parigi), derivato forse dal timpano italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] di gemme e da lui il B. apprese a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco Nuova a Roma, costruita per s. Filippo Neri. Questi lodò molto l'opera, e Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno..., III, Firenze 1702, pp. 110-119; M. ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di , 1931-1946, I, pp. 406-408; III, pp. 326, 366; Fiore, 1949). A Filippo Minutolo, arcivescovo di S. fino al 1283, titolare di una cappella nel duomo di ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di ‘Fattore’, registrato dai documenti e dalle fonti, deriverebbe, secondo Vasari e Filippodi essere stato aiutato da Penni a procacciarsi le prime commissioni presso il vescovo di Salamanca Francisco de Cabresa, e di British Museum, III, 1, Raphael ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] atto relativo a una eredità diFilippo Vitale, gli altri tre figli 554; B. De Dominici, Vite dei pittori…, Napoli 1743, III, pp. 70-81; F. Basan, Catal. raisonné. Cabinet 139 s.; Id.-N. Volle, Musées de France. Répert. des peintresital. du XVIIe s., ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di una tela raffigurante un'Annunciazione rinvenuta recentemente in Franciadi Paola che attraversa sul suo mantello lo stretto di Messina, composizione ariosa e disinvolta destinata alla chiesa di S. Filippo A. G., in Acropoli, III (1963), pp. 81-132; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] universale di San Francisco (California 2 (1883-1887), a cura di G. Perticone, Roma 1974, p. 1264; III, I (1887-1896), ibid Filippo, E., Giordano Bruno Ferrari, tre generazioni di artisti (catal.), Sezze 1986-87; E. F. 1845-1929 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] dipendente dall'abbazia di Saint-Gilles in Francia, Ladislao ebbe la , ispirandosi all'arte della corte diFilippo Augusto, divenuto tra l'altro 283-285; II, pp. 425-432, 485-491, 519-521; III, pp. 731-754; É. Kovács, Casula sancti Stephani regis, AHA ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....