DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo diFilippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] di quelle di Alessandro.
A D. sono attribuite anche due altre medaglie, una raffigurante Francesco I diFrancia, siglata col simbolo di Paris 1883, pp. 144 s. nn. 1-6, 151 nn. 1-4; III, ibid. 1887, pp. 57-60; A. Heiss, Les médailleurs de la ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito diFilippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di p. 166; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori… italiani…, III, Milano 1972, p. 1561; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] l'istituto di belle arti e alcuni corsi presso l'Accademia diFrancia. Intanto mantenne contatti di lavoro con casa, "particolare dei dipinti del palazzo del Provveditorato" di Cagliari (catal., sala III, pp. n. n.); il bozzetto per la Moltiplicazione ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] alla decorazione dei campanili e alla sistemazione delle porte di marmo per il porticato (Francia, pp. 151 s.).
Nel 1617 Crescenzi si trasferì in Spagna come architetto e consulente artistico diFilippoIII; due anni dopo, rientrato in Italia per un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] dididi una serie di successi (vinse i concorsi dell'Accademia didi S. Luca (il B. era accademico dal 1735) e i membri dell'Accademia diFranciaFilippodididi S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V di città di Gubbio, di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] sottoscrisse di trittico (Madonna col Bambino tra S. Filippodi Faenza stemmi del re diFrancia.
Nel testamento di Giacomo Antonio De B. Lanzani, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da Vaprio ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] perfettamente, e fu molto elogiato. Il direttore dell'Accademia diFrancia a Roma, Cabat, elogiò l'opera e l' Filippo M. Benozzi; ritratto di Gaetano Moroni (1844); ritratto di Gregorio Moroni (1845)figlio di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata didi ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di . de la Hist., III, p. 51; XXXVII ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in Mél. Ec. Franc., LX, 1948, p. di Valentiniano III. Un'iscrizione di Sisto III, conservata in sillogi medievali, ricorda la ricostruzione della chiesa e la sua dedica agli apostoli Pietro e Paolo, ad opera diFilippo, delegato romano al concilio di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Francia, il gruppo dei nabis, mentre il neoimpressionismo resta costantemente un punto di arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp di via Keplero (Novelle), di cui si è potuto dire che è l'unica italiana resa unanimistica (‟neppur Sua Eccellenza Filippo ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....