Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] diFilippi, Porfirio, è presente al concilio di Serdica; diFrancisco 2006 (trad. it. Le città di ., h.e. IV 23,2.
84 Cfr. Eus., h.e. VI 23,4.
85 Cfr. Philost., h.e. III 2.
86 Cfr. Acta Sanctorum, maii II 620-622.
87 Cfr. Eus., h.e. IV 23,3.
88 Cfr. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] un equilibrio tra le Corone diFrancia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva approvare l'alleanza tra Enrico III ed Enrico di Navarra. La soluzione ideale sarebbe ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Federico III e gli Svizzeri, allora in lotta contro Milano. La solita minaccia di convocazione di un concilio trovò alleati Fiorentini e Francesi, ma non ebbe il successo sperato. Grazie alla mediazione dell'imperatore, dello stesso re diFrancia e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di caccia e di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita allora a cantarsi nelle Cattedrali diFrancia diceva il grande amico della gioventù S. Filippo Neri, a me basta che non chiassose e auspici di un Vaticano III
Entrati nel Duemila, ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] (ad esempio quelle di san Filippo Neri nei vicoli della IX, re diFrancia (1226-1270), di Cesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012 e, di recente, Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di
35 Cfr. Eus. v.C. III ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e Tommaso Calandrini ebbero tre figli: Filippo, Federico e Caterina. A dieci anni di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] S. Filippodi Fragalà, di cui restano solo ruderi.
Poiché il culto di San Costantino in Sardegna è separato da quello di Sant’Elena, si crede che sia stato introdotto nei secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] papale, a partire dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216), che nel 1215 del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa cattolica Martinelli, Il «Catalogus Sanctorum Italiae» diFilippo Ferrari, in Europa sacra. Raccolte agiografiche ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le vicariato al re di Napoli Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio diFilippodi Valois si frattanto all'intera cristianità. Il re diFrancia non fu il solo sovrano ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re diFranciaFilippo V), poté assolvere l'incarico di aprile del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i frati ai superiori ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....