BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] diFranciaFilippo il Bello di convocare un concilio che istruisse un processo contro la memoria di Bonifacio VIII. Con l'elezione di Innsbruck 1903, ad Indicem; A. Demski, Papst Nikolaus III, in Kirchengeschichtliche Studien, VI, 1-2, Münster 1903, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] sulla collaborazione del sovrano: Luigi Filippo era, infatti, un re di molte forme ma nella sostanza gelosissimo Italia. Congrega centr. diFrancia, III-VI, Imola 1918-22, ad Indicem; Carteggi di V. Gioberti, I, IV, VI, a cura di V. Cian - A ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] il Commentarium in bullam Paulum III "Licet ab initio" datam anno di quei che vogliono disporsi allo studio della profana erudizione. Raccolta dalle opere storiche e cronologiche de' pp. Filippo Briezio e Filippo del clero diFrancia una lettera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo I d'Inghilterra, e prima di lui Enrico III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] diFilippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto a tutti i cardinali - il F. espresse il suo dissenso: il denaro del re diFrancia territorio nella Liguria, in La storia dei Genovesi, III,Genova 1983, pp. 105-129; A. Gagliano ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Portogallo, poi in Francia e propugnata nel 1766 anche dal pio e moderato Carlo IIIdi Borbone, dopo la ecclesiastico siciliano, dovute a Filippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di Catania. Delle Institutiones iuris ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva giocato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] aggravatesi le condizioni di salute del figlio diFilippo II, don Carlos di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal re diFrancia Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] un anno, presso Luigi XII diFrancia (lettera in Biblioteca apost. Vaticana Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo il Giovane che nei Carmina alludeva ai 23r, 83r; F. Beroaldo, Carminum libri III, Romae 1530, passim; P. Valeriano, De ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia diFilippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] dall'attenzione ad avvenimenti contemporanei suscettibili di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei re diFrancia (Roma, J. Besicken e chronicarum diFilippo da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) tessuta su di un lessico ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....